Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] nichel e in seguito il carbonato basico di nichel, aggiunti alla carica normale degli apparecchi respiratorî di protezione.
Farmacologia e tossicologia. - Già fin dal 1867 Schönbein aveva notato che l'acido cianidrico impedisce al sangue di liberare ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] violetto. Le industrie che lavorano prodotti organici (colori, prodotti farmaceutici, ecc.) utilizzano i permanganati come agenti ossidanti.
Farmacologia. - Il manganese che si trova in tracce negli organi dell'uomo e di varî animali vi è introdotto ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] .
La fenacetina è però la meno tossica di tutte, per la proprieta generica del radicale acetilico che, aumentando le proprietà farmacologiche delle sostanze di cui entra a far parte, ne attenua di molto la tossicità (v. antipiretici).
Le sostanze ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] preparazione delle "baking powders" che servono per facilitare la panificazione, e rendere il pane più soffice e gonfio.
Farmacologia. - L'azione delle quattro forme isomere dell'acido tartarico sugli organismi animali superiori è diversa. R. Chabrié ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] di malattie di animali bovini. Allo stato colloidale è stato impiegato come disinfettante e vermicida per i polli.
Farmacologia. - Scoperto nella tiroide umana da E. Baumann, e considerato come un potente catalizzatore e attivatore dei processi del ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] bastino a uccidere i parassiti con un processo di lisi nel quale il bismuto funzionerebbe da catalizzatore.
La farmacologia è ricca di preparati di bismuto; ricordiamo fra questi: il bismarsol o arsenobismutato sodico; il bismucol, sospensione di ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] ; U. R. Evans, Metals and metallic compounds, II, Londra 1923; F. Ullmann, Enziklopädie der technischen Chemie, III, Berlino 1929.
Farmacologia e tossicologia. - L'acido cromico si adopera in terapia solo per uso esterno come caustico, astringente ed ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] produzione degli olî essenziali e delle essenze, non raggiungono la finezza dei prodotti fabbricati per distillazione.
Farmacologia.
S'indicano col nome generico di "liquore" alcune formule terapeutiche consacrate dall'uso; la Farmacopea italiana ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] ) sotto forma di acidi nucleinici, la costituzione dei quali non pare ancora ben definita (v. proteine).
Farmacologia e tossicologia. - G. Wegner dimostrò per primo che piccolissime dosi di fosforo giallo, lungamente protratte, favoriscono ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] , nei nuclei della base per il trattamento di pazienti affetti da morbo di Parkinson non rispondenti alla terapia farmacologica. La stessa incertezza si riscontra per l'innesto di omento con peduncolo vascolare su superfici cerebrali o midollari ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.