È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] i pavimenti), per apprettare, per lucidare carte e tele, per lapis litografici, mastici, impronte e modelli varî nella ceroplastica.
Farmacologia. - La nostra Farmacopea (1929) registra la cera vergine, o cera gialla (cera flava), e la cera bianca ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] , oggi ridotta ai minimi termini, della "trementina veneta" che alimentava un notevole commercio per la repubblica veneta.
Farmacologia. - Preparata per la prima volta da Marco Greco, ottenuta per distillazione dai chimici arabi del sec. VIII ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] chimica generale ed applicata alla industria, I, ii, Milano 1925; Ullmann, Enzikl. der technischen Chemie, Berlino-Vienna 1928.
Farmacologia. - Il bario ha importanza più come tossico che come farmaco, non essendo utilizzabile in terapia per la sua ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] da M. Janbon e coll. nel 1942, e dalle successive ricerche di A. Loubatières (1944), che studiò sistematicamente la farmacologia di tale preparato e di altri quattordici composti analoghi per costituzione chimica e per effetti farmacodinamici, senza ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] biology, New York 1972; International Conference on prostaglandins, in Advances in biosciences, Oxford 1973; M. Rocha e Silva, Fondamenti di farmacologia, Milano 1974; L. Goodmann, A. Gilman, The pharmacological basis of therapeutics, New York 19755. ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] dalla corteccia del Cocos nucifera, pure in masse stalattitiche; la gomma di feronia, dalla Feronia elephantum Corr., ecc.
Farmacologia.
Le gomme s'adoperano in farmacia per sospendere ed emulsionare farmachi non solubili o non miscibili con acqua e ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] , l'arabinosio, che è uno zucchero. Forma dei piccoli cristalli di sapore dolciastro, che fondono a 120°.
Farmacologia. - Dal punto di vista farmacologico è interessante osservare che non tutti gli alcoli hanno la stessa tossicità né la stessa azione ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] usano anche le foglie per concia) e di specie affini con un contenuto tannico che oscilla intorno al 40%.
Farmacologia. - Il tannino officinale ha azione astringente, sia per applicazione esterna, sia somministrato per bocca: applicato sulla pelle la ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] steli non cementati.
b) Sostituzione di plasma e sangue.
I sostituti sintetici del plasma e del sangue sono preparati farmacologici in grado di vicariarne le principali funzioni e vengono utilizzati in caso di ipovolemia sanguigna. L'organismo umano ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] semplice e facilmente comprensibile, includevano un'ampia gamma di soggetti: testi di matematica, astronomia, medicina, farmacologia, geografia, così come opere a carattere enciclopedico, dizionari, interpretazioni dei sogni e trattati di musicologia ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.