CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] nella Bibl. Leidense, in Mem. d. R. Acc. di Modena, s. 3, X (1912), I, pp. 115, 121-24; L. Sabbatani, L'istituto di farmacologia dell'università di Padova, in Mem. e doc. per la storia dell'univ. di Padova, Padova 1922, pp. 401 s.; G. B. De Toni ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] alla mera contenzione del malato durante gli accessi acuti della follia. Nei decenni successivi, la scoperta di nuovi agenti farmacologici portò alla possibilità, in molti casi, di un recupero e di una reintegrazione sociale anche per pazienti con ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] infatti un clinico attento alla pratica più che alla sistematizzazione, con una sensibilità specifica per la farmacologia. Oltre ai consueti argomenti chirurgici – suppurazioni, cancrene, reumatismi, tumori, ferite, fratture, mali degli occhi e della ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] che esse permettono di creare.
Le applicazioni sono molteplici e vanno dalla metallurgia all'elettronica, dalla farmacologia alla fisica dei materiali. Sono state realizzate per esempio strutture molecolari molto più leggere dei metalli, ma ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] nitroprusside-induced hypotension to less than 500 mmHg, in Anesthesiology, 1989, 70, pp. 255-60.
G. Torri, Il controllo farmacologico della anestesia generale, Milano 1989.
E. Vincenti, G.P. Giron. P. Feltracco et al., Ruolo attuale dell'anestesia ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] . La maggior parte degli erbarî dell'alto Medioevo, che costituivano le summae più preziose, giacché riguardavano la farmacologia e la terapeutica, erano estratti dai pseudo-Plinio e dai pseudo-Dioscuride. La biblioteca di Montecassino ne conserva ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] stesso anello i gruppi −OCH3 e =O sono invertiti di posizione, si ha l'isocolchicina (Dewar). Oltre le applicazioni farmacologiche descritte nella voce colchico (X, p. 718), in questi ultimi anni si è riconosciuta l'importanza della colchicina come ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] soprattutto delle scuole di R. Caldeyro-Barcia, di A. I. Csapo, G. H. Hendricks.
Molto progredita è la farmacologia dell'utero gravidico. La scoperta di sostanze adrenalino simili ad azione β-mimetica, inibitrici della contrazione, ha consentito un ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] addentrarci in particolari che esulerebbero dal presente argomento e che sono ampiamente esposti in questa Appendice (v. antibiotici; farmacologia) o in quella precedente (v. chemioterapia, App. IV, i, p. 413) ci si limiterà ad accennare ai capitoli ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] , lede i reni e danneggia il cuore. Fra i sali di potassio (a esclusione dei bromuri e ioduri in cui prevale l'azione farmacologica dei bromo- e iodio-ioni) si può rammentare il clorato, tossico alla dose di 10 gr., mortale a dosi superiori (15-25 gr ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.