GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] presso l'arcispedale di S. Maria Nuova (nel 1819 Gioacchino Taddei [1792-1860] divenne il primo titolare della cattedra di farmacologia e in seguito passò a quella di chimica organica e fisica medica) indusse il G. a occuparsi di una possibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] , professore di medicina a Ferrara e medico dei duchi, che per circa cinquant’anni si dedica a studi di botanica e farmacologia.
In Inghilterra e in Francia
Il mecenatismo dei sovrani inglesi, da Enrico VIII a Giacomo I, si orienta in primo luogo ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] Delfini di Milano, l’archivio personale di Andrea Ranzi è stato donato al Centro interdipartimentale di ricerche di farmacologia clinica e terapia sperimentale dell’Università di Pisa. L’inventario (Un umanista illuminato. Inventario dell’archivio di ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] Unguentum Comitisse, già descritto dal padre ma da lui modificato e perfezionato nella formula secondo i principi della farmacologia contemporanea.
Opere. Le edizioni a stampa dei Secreta medicinae furono numerose, a partire dalla princeps di Lione ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] dei naturalisti in Napoli, XXII (1910), pp. 99-112 (con parziale bibl.); O. Polimanti, In Memoriam S. L., in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, X (1910), pp. 309-314 (con parziale bibl.). Sulla storia di "Turillo" si veda: H. Eisig ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] del secolo XIX – G.B. S., in Minerva farmaceutica, VI (1957), pp. 120-121; G. Cesareo, G.B. S.: un centenario della farmacologia italiana, in Clinica europea, III (1964), pp. 518-521; T. Oliaro - A. Ferrari Sacco - S. Ferrari Sacco, G.B. S. e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina tardoantica tra Oriente e Occidente è stata oggetto di pregiudizi duri a morire. [...] malati, ed entro certi limiti di trasmissione dei testi medici, e di un impegno non trascurabile nel campo della farmacologia pratica, della botanica e della materia medica, praticate nelle abbazie degli ordini regolari da una “medicina monastica” la ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] cellulare. La valutazione preclinica dei farmaci antiblastici è andata sempre più integrandosi con le diverse fasi della farmacologia clinica, dalla definizione dei parametri tossicologici (fase I) e dello spettro di attività (fase II) alla misura ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] ; Liebermann, Ber. d. d. Ch. Ges., 1890, 1891; Willstätter, ibid., 1897, 1898, 1901; Liebigs Ann., 1903.
Farmacologia. - Passarono quasi inosservate le osservazioni di diversi autori, fra i quali Mantegazza, sulle proprietà anestetiche locali della ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] che si verrebbero formando. E si è detto che il ferro circola nel sangue in forma di albuminati solubili. Nell'Istituto farmacologico di Genova (Benedicenti) la natura delle metallo-proteine è stata a lungo e da molti autori studiata. Si è visto che ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.