medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] a motivi psicologici, ottenuto in pazienti a cui sono state somministrate sostanze inerti ma che i soggetti ritengono farmacologicamente attive. Infatti è verosimile che il medico omeopata, attraverso un positivo rapporto umano e professionale con il ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] meccanismi di tolleranza periferica è stata dimostrata nel modo migliore con esperimenti condotti in topi transgenici (v. farmacologia e sperimentazione animale), nei quali è stato introdotto un gene esterno unito a un segmento regolatore capace di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] R. Ferszt, Klinische Neuropatologie, Stuttgart, Thieme, 1989 (trad. it. Verona, Bi & Gi, 1992).
F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Torino, UTET, 1995.
P.J. Dick, P.K. Thomas, J.W. Griffin et al., Peripheral neuropathy ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di quella intragruppi, è arrivata a sovrastimare la prima e a sottostimare la seconda, e che la biochimica e la farmacologia, per le quali la variabilità genetica di qualunque tipo non era altro che un'indesiderabile complicazione, hanno avuto la ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] , 1912) ed è in pieno sviluppo.
I farmaci di cui oggi si dispone sono numerosi e numerosi anche i dati di farmacologia clinica che ne valutano efficacia, effetti secondari e tossicità (v. De Jong e Magee, 1965). Purtroppo nessuno di tali farmaci è ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] nella patologia umana. (Per la patologia del sonno v. Kleitman, 1963; v. Orthner, 1969; v. Otter, 1970; per la farmacologia del sonno, v. Holm, 1970).
c) Le insonnie
Gli sviluppi recenti della neurochimica hanno gettato luce sulla patologia e sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di intraprendere ricerche analitiche sui fenomeni della vita. La chimica fisiologica dava luogo alla biochimica e nasceva la farmacologia, ossia lo studio degli effetti dei farmaci sui processi fisiologici.
Nel corso del XX sec. le ricerche volte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] è iniziata nel periodo Han. A questo lungo elenco potremmo aggiungere due testi considerati canonici nel campo della farmacologia, della cosmografia e dell'astronomia matematica, il Canone di farmacopea del Divino Agricoltore (Shennong) e lo Gnomone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] e terapeutici rivoluzionari: le scoperte della biologia molecolare, i progressi nelle tecniche di rianimazione, gli avanzamenti della farmacologia, e l’avvento della medicina dei trapianti rendono concreta la prospettiva di un controllo della vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] comportamento degli oppioidi naturali e di sintesi suggeriscono l’esistenza di una varietà di interazioni di questi agenti farmacologici con il sistema nervoso verosimilmente dovute a una pluralità di recettori per gli oppiati.
Il primo a proporre ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.