Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] da fenomeni esterni (per es., un rincaro dell'energia), si dice che i prezzi (e la moneta) sono stabili.
Anche in farmacologia si utilizza il concetto di stabilità. Un farmaco è stabile quando, in un determinato periodo di tempo, le sue proprietà ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] dovrebbe quindi ammettere che la caffeina aumenti l'energia di contrazione del muscolo cardiaco, ma tutte le esperienze farmacologiche inducono invece a concludere che per dosi terapeutiche non si può attendere da questo alcaloide né un maggiore, né ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] al contributo di schiere di investigatori, nei campi della medicina veterinaria, della terapia e farmacologia, della protozoologia, elmintologia, entomologia, micologia, batteriologia, ematologia, sierologia, tossicologia, climatologia, nonché dell ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] distillata di mandorle amare. I gusci delle mandorle sono utilizzati principalmente come combustibile nei forni a pane.
Farmacologia. - La Farmacopea italiana (1929) registra le mandorle (amygdali semen) dolci e amare, e le seguenti preparazioni ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] qualità scadenti contengono fino circa il 25% di stearina e palmitina e per raffreddamento in parte solidificano.
Farmacologia. - L'olio di fegato di merluzzo (oleum jecoris aselli) contiene sostanze grasse facilmente emulsionabili, piccole quantità ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] aspetti più complessi: e si è potuta affrontare soltanto attraverso il giuoco di elevate tariffe doganali sulla benzina.
Farmacologia. - Questo alcool dà luogo a numerosi avvelenamenti acuti e cronici. Si elimina molto più lentamente dell'alcool ...
Leggi Tutto
RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] ai comuni saponi. I sali coi metalli pesanti si adoperano per fare lacche e vernici diverse (v. bakelite; trementina).
Farmacologia. - Le resine vengono adoperate in farmacia per la preparazione di unguenti resinosi, pomate, ecc. e in terapia per le ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] , fluoruro doppio di alluminio e sodio, è largamente usata come fondente dell'allumina nell'elettrometallurgia dell'alluminio.
Farmacologia. - Somministrato per lungo tempo come fluoruro di sodio agli animali, si riscontra nei muscoli, nei denti e ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] complessi possono essere più o meno perfetti: la loro costituzione trova spiegazione nella teoria della coordinazione di Werner.
Farmacologia. - La Farmacopea ufficiale italiana (1929) con il termine "sale" registra le forme seguenti: il sale amaro o ...
Leggi Tutto
PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] costituenti delle massicciate stradali, in sostituzione del bitume naturale (v. asfalto); tali pavimentazioni riescono però scadenti.
Farmacologia. - La Farmacopea italiana (1929) registra: la pece bianca o pece di Borgogna (Pix burgundica: sostanza ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.