(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] campo della struttura della materia e interessa un gran numero di discipline diverse (fisica, chimica, biologia, biochimica, farmacologia ecc.); accanto alle decine di a. di seconda e terza generazione dal punto di vista delle tecniche progettuali ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] una dipiridina; la nicotoina (Noga) C8H11N è liquido bollente a 208° che forma sali ben cristallizzati.
Farmacologia. - Piccole dosi producono acceleramento del respiro, rallentamento del polso, miosi, salivazione, nausea, vomito, vertigini. Dosi più ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] sintetici) e della trinitronaftalina (esplosivo). Condensando naftalina con formaldeide si hanno anche resine sintetiche.
Farmacologia. - La naftalina, praticamente insolubile in acqua, fu proposta come antelmintico contro l'ossiuro, come ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] dall'acido ossalico gli acidi glicolico e gliossilico. Gli ossalati di alluminio e di antimonio sono impiegati in tintoria.
Farmacologia. - L'acido ossalico è molto tossico e non è usato in terapia. Gli avvelenamenti numerosi sono quasi tutti ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il differente prodotto di due specie del genere Cinnamomum (v. cinnamomo) della famiglia delle Lauracee: C. zeylanicum Breyn. e C. cassia Bl.
Il Cinnamomum zeylanicum Breyn. (Laurus [...] delle Antille e del sud della Florida, la Cannella alba Murray, nota sotto il nome di cortex cannellae albae.
In farmacologia la cannella fa parte del gruppo delle sostanze aromatiche e odorose. La nostra farmacopea (1929) registra la corteccia, l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] in latino, di cui si sa ben poco ("un libro de le proporzioni commentato"), ha rivolto la sua attenzione anche all'opera di farmacologia e medicina De gradibus ("D'Alchindo parimento è un libro de gradi de medicamenti che s'ha ancora oggi per le mani ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] vengono poi trasmessi alle miofibrille dal reticolo sarcoplasmatico (v. sinapsi: Fisiologia della sinapsi periferica e Farmacologia della sinapsi neuromuscolare). L'indagine ultrastrutturale ha quindi identificato le basi strutturali non soltanto dei ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ipnotico.
Lo studio teorico e l'applicazione pratica degli antipiretici costituiscono argomenti di notevole importanza sia per la farmacologia sia per la clinica medica. Il largo impiego che di tali sostanze si fa nella pratica medica è giustificato ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] sarebbe mai stato possibile sviluppare metodi di prevenzione (vaccinazioni) e di difesa nei confronti dei germi patogeni. La farmacologia, passata dall'empirismo allo studio di farmaci capaci di uccidere i germi (molti antibiotici) o di bloccarne la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] pietre). Spesso una stessa sostanza (per es., l'orzo) può trovare impiego sia come alimento sia come medicamento.
La farmacologia bizantina attinge nozioni e teorie da un patrimonio testuale che include il De materia medica di Dioscuride e i trattati ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.