Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] gli animali-piante (ḥayûṯ neṣbǝṯā, gli zoofiti). Ricorda che alcune specie di pesci non commestibili possono essere utilizzate in farmacologia o per la composizione di profumi, e che la porpora ‒ sostanza ben conosciuta ed estratta da un mollusco ‒ è ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] permettendo una integrazione funzionale di tutti gli approcci molecolari. In questo contesto di ricerca si è inserita la farmacologia, che ha contribuito allo sviluppo delle neuroscienze con farmaci selettivi, attivi su bersagli molto specifici e con ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] nella pratica dei parti, in Annali universali di medicina, s. 1, CCXVI (1873), pp. 295-330) alla farmacologia ostetrica (Intorno alla segala cornuta. Le levatrici possono esse prescriverla ed i farmacisti eseguire le loro prescrizioni? Relazione ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] spettrofotometria nello studio della composizione chimica del sangue: Resistenza della emoglobina nel digiuno, in Ann. di chimica e di farmacologia, s. 4, XVI (1892), pp. 141-159 (e, con il titolo modificato: Resistance de la combinaison entre l ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] , s. 7, VII [1896], pp. 105-125; Ricerche chimiche intorno agli animali a sangue freddo sottoposti ad inanizione, in Arch. di farmacologia e terapeutica, VIII [1900], pp. 276-309, 469-486; IX [1901], pp. 49-80, 320-385; Il decorso dell'inanizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rufo e Sorano sono medici accomunati dalla nascita ad Efeso e da una pratica medica [...] depressione e le malattie da amore non corrisposto; opere sulla rabbia, sul trattamento delle malattie per via evacuativa o farmacologica (un’opera sul clistere, una sul vomito, una sui farmaci utili nella cura delle ferite), sul regime delle giovani ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] e distruggono gli acidi nucleici. Una caratteristica che già lascia prevedere potenziali utilizzi in medicina – dalla farmacologia alla diagnostica molecolare – ma anche per le scienze dei materiali.Al momento però il contributo più significativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aulo Cornelio Celso
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aulo Cornelio Celso è autore di un trattato enciclopedico andato [...] i moderni del bello stile scientifico esatto”.
Il De medicina è un trattato di terapeutica, organizzato in dietetica, farmacologia e chirurgia, secondo la tripartizione alessandrina; è articolato in un proemio, che contiene la più antica storia della ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] concezione P. svolge anche l'anatomia (che è parte della più grande anatomia mundi), la chirurgia e la farmacologia: in questi campi è soprattutto notevole la costante polemica contro le teorie galeniche e avicennistiche dominanti nelle scuole, come ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] sapone (solutio alcoholica saponis: sapone medicinale 1, alcool a 90°9), la soluzione arsenicale del Pearson (v. arsenico: Farmacologia); la soluzione di arsenito d'ammonio e di citrato di ferro ammoniacale (solutio ammonii et ferri citrici ammoniati ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.