TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] le realtà ambientali della famiglia, del lavoro e i problemi della comunità sono ignorati e contestati.
La fase farmacologica della t. è caratterizzata sia dalla scelta dello stupefacente sia dalla dinamica del processo della dipendenza. Sebbene la ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] , 2ª ed.; E. L. Lederer, Kolloidchemie der Seifen, Dresda 1932; Scansetti, L'industria dei saponi, 5ª ed., Milano 1933.
Farmacologia.
La Farmacopea italiana (1929) registra il sapone di potassa o sapone alcalino o sapone molle (sapo kalinus: olio di ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] 1924; A. Tschirch, Handbuch der Pharmakognosie, Lipsia 1928; E. Winterstein e G. Trier, Die Alkaloide, 2ª ed., Berlino 1931.
Farmacologia. - Dubbia e comunque debole è l'azione della morfina sul protoplasma: già C. Darwin aveva visto che la morfina ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] di frutta, ecc.) e anche come solventi e gelatinizzanti dell'acetil-cellulosa.
Per gli eteri formici clorurati v. fosgene.
Farmacologia. - L'acido formico ha azione simile a quella dell'acido acetico, resiste però più di quest'ultimo alle ossidazioni ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] gli stati di deficienza della vitamina si saggiano l'attività della transchetolasi nonché gli effetti delle somministrazioni di TPP.
Farmacologia e tossicologia
Somministrata endovena in dosi che, secondo l'animale, variano da 125 mg/kg nel ratto a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] predecessori; un esempio di ciò è l'opera ippocratica Sul regime delle malattie acute, oppure l'opera di Dioscuride sulla farmacologia (come esempi con un intento meno polemico si vedano le prefazioni all'opera ippocratica Sul regime e all'opera di ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] sport il doping è: «a) la somministrazione, l’assunzione e l’uso di sostanze appartenenti alle classi proibite di agenti farmacologici e l’impiego di metodi proibiti da parte di atleti e di soggetti dell’ordinamento sportivo; b) il ricorso a sostanze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] efficaci. Il Settecento, a conclusione di un lungo processo non privo di tensioni e di arresti, farà della farmacologia una disciplina essenzialmente chimica e lascerà sempre più al margine l'antica e prestigiosa tradizione dei semplici. Questa ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] degli uomini, ma riduceva quella delle donne. Si ipotizzò che l’effetto negativo non dipendeva in modo diretto dalla sua azione farmacologica, ma dal fatto che, a parità di dose, nelle donne, mediamente più piccole e leggere degli uomini, la digitale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] . La scelta di focalizzare l'attenzione su questi aspetti sembra in sintonia con il particolare interesse per la farmacologia dimostrato dai medici del mondo islamico occidentale, ma forse spinse i medici dell'epoca successiva a preferire compendi ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.