La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] p. 9). Né diversa era la situazione in fisiologia, mentre in altri settori, come in quello di igiene e farmacologia (lo annotava Parlatore nelle sue memorie) era possibile anche ascoltare «sciocchezze» ed «errori», tanto scarsa era la preparazione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] informazioni contenute nel testo indicano che a un magistrato era richiesta una conoscenza di base dell'anatomia e della farmacologia per esaminare un cadavere e stabilire le cause della morte; la finalità di questi testi era proprio fornire questi ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] . 162, pp. 172-187; Su alcune recenti nozioni relative ai fenomeni chimici connessi colla attività muscolare, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, 1926, vol. 42, pp. 256-271; Sul potere glicolitico della sostanza cerebrale, in Boll ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] è primitiva come quella di un ricettario di cucina, sin nella formula introduttiva: "Si prenda […]". Uno sviluppo alquanto singolare della farmacologia si ebbe con il filosofo al-Kindī (m. dopo il 256/870), il quale ritenne di poter estendere ai ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] come il maggiore meccanismo di deterioramento dei vari organi e tessuti nell'età matura e avanzata.
Farmacologia della flogosi
La farmacologia antinfiammatoria ha avuto per decenni i suoi cardini in tre famiglie di molecole: i corticosteroidei, i ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] fu anche l’attività di ricerca scientifica svolta dal M. nei vari settori della specialità, dai problemi di farmacologia riguardanti le varie sostanze utilizzate in anestesia alle innovazioni tecniche, alla messa a punto di modelli organizzativi di ...
Leggi Tutto
trigemino
Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] e i neurotrofici; non è indicata nessuna terapia fisica (TENS, laserterapia, magnetoterapia, agopuntura, ecc.).
Terapia farmacologia con gli antiepilettici
La nevralgia del trigemino è da considerarsi, dal punto di vista fisiopatologico, e quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli empirici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli empirici sono una setta, cioè un gruppo di intellettuali che sceglie [...] cui si deve il concetto di “tripode”, fondamentale per la setta); Eraclide di Taranto (autore di opere di dietetica, farmacologia e chirurgia, commentari ippocratici agli Aforismi e ai trattati sulle Epidemie e di un lavoro contro la teoria dei polsi ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] privi di originalità appaiono anche gli studi sulla fisiopatologia del metabolismo glucidico: Glicemia e glicolisi, in Arch. di farmacologia sperimentale, XLIX (1930), pp. 185-189; Sul meccanismo dell'iperglicemia da pilocarpina, in Riv. di patologia ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] , e i rifacimenti e le compilazioni tarde di opere ellenistiche di zoologia e botanica, di medicina e farmacologia testimoniano del successo, diffusione e divulgazione della letteratura naturalistica, mentre nella forma originale sono giunte opere di ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.