PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] per sé mentalmente sani, sono i manicomi le istituzioni che li fanno impazzire e sono i medici con i loro strumenti farmacologici e di contenzione il nemico da battere.
Questa versione ''antipsichiatrica'' si è diffusa qua e là nel mondo occidentale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] molecolare può essere fatto seguire un cambio di configurazione con l'esposizione di un dominio di rilevanza farmacologica. Continuando a considerare l'esempio del cancro, una simile strategia potrebbe portare all'eliminazione delle cellule cancerose ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] portato a realizzare nella scimmia una malattia (myasthenia gravis sperimentale) simile a quella umana (v. farmacologia: Relazioni tra struttura chimica ed effetto farmacologico, App. IV, i, p. 760). Per la sua importanza si deve anche far presente ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] , lo sciroppo, la tintura, il vino semplice e ferruginoso.
Sono numerosissimi i sali di chinina proposti in farmacologia per uso terapeutico. Diamo le caratteristiche dei più importanti.
Carbonati: il carbonato neutro, o etere dichinincarbonico
o ...
Leggi Tutto
IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] lentamente a freddo, più rapidamente a 40°-50°, formando ioduro d'argento. Sopra questa reazione si fonda il dosamento quantitativo.
Farmacologia. - Lo iodoformio, quasi insolubile nell'acqua e nel siero di sangue, è di per sé inattivo e non ha ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] (tetraidroparametilossichinolina), la cairina (cloridrato di etiltetraidrossichinolina), il chinosolo (solfato neutro di ortoossichinolina).
Farmacologia. - La chinolina in forti diluizioni uccide i microrganismi, arresta i processi putrefattivi e ...
Leggi Tutto
RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] q. di seme sgusciato per ettaro.
I semi di ricino sono iscritti nella Farmacopea ufficiale (5ª ed.): ricini semen.
Farmacologia. - Noto forse agli antichi Egizî ed Ebrei, esattamente descritto da Plinio, dimenticato e poscia richiamato in onore, nel ...
Leggi Tutto
QUEBRAQHO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] e si adoperano in generale misti con altri estratti (castagno, quercia, ecc.); si usano anche in tintoria.
Farmacologia. - La droga farmaceutica costituita dalla corteccia del Quebracho blanco contiene varî principî alcaloidici, tra i quali, per ...
Leggi Tutto
Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione:
È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] Aspirina solubile, o Neospirina, o Calmopirina:
È un preparato solubile, più tollerato dell'aspirina; di più riunisce le azioni farmacologiche del calcio.
b) L'acetilsalicilato di litio, o Apyron:
È usato nella cura del reumatismo articolare acuto.
c ...
Leggi Tutto
. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] ), allo stato di cloridrato o di tannato, alla dose di gr. 0,30-0,50 due o tre volte al giorno. I farmacologi distinguono gli amari puri, come la radice di genziana, il legno quassio; gli amari mucillaginosi, che contengono oltre ai principî amari ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.