La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] . 847-861). Come per altre traduzioni latine di testi arabi, la sua importanza risiede soprattutto nelle conoscenze mediche e farmacologiche che contiene. In tale contesto, va ricordato poi che lo stesso Federico II scrisse un testo di falconeria, il ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di F. Pellegrini dai codici capitolari veronesi, oltre al citato volume di Scritti inediti, in E. Peruzzi, Un trattato inedito di farmacologia di G. F., in Rinascimento, XVIII (1978), pp. 183-228: p. 185 n. 7; la raccolta più ampia delle epistole è ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] e proteolisi autolitiche nel tessuto muscolare. (Sul comportamento del grasso organico nell'autolisi). Nota 2, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XVIII (1914), pp. 335-341. Dimostrò con indagini sull'origine dell'adipocera che l ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] definire scientifica. Oltre a un'ovvia attenzione per quanto attiene al suo mestiere (biologia, botanica, medicina, farmacologia, zoologia), di ogni città visitata il L. riporta sistematicamente cenni storici e religiosi, coordinate tolemaiche, stato ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] , Annuario anno accademico. 1940-41, Pavia 1941, p. 19). Nello stesso anno ebbe, con Pietro Mascherpa, cattedratico di farmacologia, la «Medaglia d’Argento del Ministero dell’Agricoltura e foreste per l’efficace attività svolta nello studio e nello ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] costituite da testi di Galeno; volse in latino anche una parte degli Aforismi di Ippocrate e, forse, un trattato di farmacologia di Nicola Myrepsos, medico bizantino del XIII secolo. Più singolare è il fatto che gli venga attribuita la traduzione di ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] fino al 1924. Fu per due anni docente di patologia speciale medica e, nell’anno accademico 1899-1900, di farmacologia, materia medica e farmacia sperimentale. Fu poi libero docente di patologia speciale medica dimostrativa e di clinica medica. In ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] anche la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica, si giocherà una partita importante della salute e della farmacologia. Ma l’interesse è rivolto anche a disordini psichiatrici come il disturbo post- traumatico da stress, che colpisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Medicina e malattia in Occidente tra XI e XII secolo
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ancora nei primi anni dell’XI secolo [...] e il benessere fisico dei membri della comunità monastica; e proprio nei monasteri si concentra l’attività di trasmissione dei testi medici e farmacologici e la pratica a essi connessa. I testi medici dei secoli fra il VII e il X sono in gran parte ...
Leggi Tutto
diagnostica molecolare
Nicoletta Rossi
L’insieme delle tecniche di biologia molecolare che consentono di analizzare acidi nucleici, proteine e metaboliti, grazie alle quali è possibile effettuare indagini [...] citogenetiche si individuano le traslocazioni cromosomiche correlate con l’insorgenza dei tumori. • Medicina personalizzata. In farmacologia è possibile, sulla base di informazioni provenienti dall’analisi del genoma individuale, mettere a punto le ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.