Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] in senso assoluto la possibilità di prescindere dalla soggettività. Si costituirono poi come scienze la fisiologia e la farmacologia, che, pur studiando l'organismo vivente, non si occupano dell'uomo nella sua totalità. In un momento successivo ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] che viene evocato è quello che include, per es., la fisica, la chimica, l’ingegneria, la biologia, la farmacologia, e che rinvia a calcoli matematici, esperimenti di laboratorio, frequenze statistiche e altri metodi ‘scientifici’ di indagine. Si ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] polymathia che presenta linee di pensiero e di stile apparentemente contraddittorie. Alle severe trattazioni di astronomia, anatomia, farmacologia e botanica si alternano enfatiche lodi dei Medici e dei papi liguri, passati, presenti e futuri, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] – non solo in teoria, ma in pratica: la spezieria del S. Spirito è uno dei centri attivi di ricerca chimico-farmacologica a Roma. Deve conoscere e praticare l’anatomia e la zootomia: deve cioè formarsi a contatto con la pratica chirurgica, cosa ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] medica nel 1946-47, di parassitologia medica nel 1947-49. Nella stessa università fu anche incaricato dell'insegnamento della farmacologia nel 1945-46 e fu preside della facoltà di farmacia nel 1948-50. Nel 1948 fece parte del Comitato promotore ...
Leggi Tutto
terapia del dolore
terapìa del dolóre locuz. sost. f. – Approcio terapeutico che mira a rendere sopportabile la sofferenza legata alle fasi conclusive di una patologia cronica e/o terminale, accompagnando [...] e in successione, di FANS, di oppioidi inizialmente deboli e poi forti e di farmaci adiuvanti. La scala farmacologica può essere progressivamente integrata, caso per caso, con l’uso di tecniche invasive o seminvasive, di derivazione anestesiologica ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] nell'esigenza di conoscere le modificazioni dei quadri clinici indotte dai medicamenti: tuttavia, se nulla di originale apportò alla farmacologia, il B. ebbe il merito di spronare i giovani alla sperimentazione e all'osservazione. D'altra parte la ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] , Heidelberg 1927; Molinari, Trattato di chimica generale ed applicata all'industria, II, Milano 1926, p. 1.
Farmacologia. - In farmacologia l'acido acetico ha diverse applicazioni. Si usa diluito nelle malattie infettive come dissetante, e come ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] , e anche l'eremofilone, contenuto nell'olio essenziale che si può estrarre dal legno di Eremophila Mitchelli.
Farmacologia. - È apprezzato antielmintico, segnatamente efficace contro gli ascaridi lombricoidi. Già nel sec. XVII F. Redi, sperimentando ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] 1918; id., Handbuch der Saccharinfabrikation, ivi 1923; W. Herzog, Die Verwertung der Nebenprodukte der Saccharinfabrikation, Stoccarda 1926.
Farmacologia. - Le antiche ricerche di V. Aducco, di U. Mosso (1886) e di P. Albertoni hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.