GELATINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Franco GROTTANELLI
. È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] birra, per confezionare gelatine di carne, di pesce, di frutta, ecc., per fare capsule gelatinose adoperate in farmacia, ecc.
Farmacologia. - È entrata in terapia per le sue proprietà emostatiche dovute forse, in parte, ai sali di calcio che contiene ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] (aggiunta di carbonato sodico da o,01-0,5). Le lesioni enteritiche e renali richiedono una terapia idonea.
Farmacologia. - Il pirogallolo è un energico antisettico, molto velenoso; a dosi non molto tossiche affievolisce i processi ossidativi e ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] ; Le capsule surrenali nell'avvelenamento acuto, subacuto e cronico da sublimato corrosivo; ricerche sperimentali, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, X (1910), pp. 373-418, in collab. con A. Cevidalli; Avvelenamento da sublimato ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] Claudio Dall'Olio, cui rimarrà legato tutta la vita, il concorso di architettura per il nuovo istituto di farmacologia dell'Università di Roma, da realizzarsi in un lotto interstiziale della città universitaria, accanto al magistrale istituto di ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] di esercitare la professione medica in tutti i territori della Serenissima (1725).
Zannichelli non si dedicò solo alla farmacologia, ma anche ad altre discipline – botanica, biologia marina, geologia – per le quali considerò sempre fondamentale la ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] del substrato da un lato all’altro della membrana. Alcuni farmaci hanno queste proteine come bersaglio mentre l’attività farmacologica di molti altri ne è fortemente condizionata. Tra le proteine di questo tipo, bersaglio di farmaci, sono, per es ...
Leggi Tutto
microarray
Vetrini sui quali vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray (o chip a DNA, o biochip) permettono di studiare [...] embrionali, o identificare il gene candidato per una determinata malattia ereditaria o specifici bersagli per interventi farmacologici. Un secondo protocollo sperimentale consiste nel caricare sul chip file di oligonucleotidi sintetizzati in loco. Il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] di Tay-Sachs, che è una malattia autosomica recessiva causata dalla carenza dell’enzima N-acetil-neuraminidasi.
Farmacologia
Si dice ganglioplegico un farmaco che agisce bloccando la trasmissione nervosa a livello dei g. nelle stazioni periferiche ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] v. V. Bertoldi, Un ribelle nel regno dei fiori. I nomi romanzi del Colchicum autumnale L., Ginevra 1923.
Farmacologia. - Localmente la colchicina è molto irritante e anche flogogena, ma non è caustica. Applicata sulle mucose, paralizzerebbe, secondo ...
Leggi Tutto
. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente [...] degli autori ai libri XIV, XV, XVII e XVIII), di zoologia (id., nell'indice degli autori ai libri VIII e XI), di farmacologia e medicina (id., XXVIII, 24; XXXII, 87 e nell'indice degli autori ai libri XXVIII e XXXI; Galen., De simpl. medicam. temper ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.