Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] , capaci di produrre tutti i tipi di cellule del corpo, e quindi interessanti per le terapie mediche e farmacologiche.
Dagli anni Cinquanta in poi numerosi ricercatori sviluppano metodi per disaggregare i tessuti in cellule singole e per produrre ...
Leggi Tutto
trigemino
Maria Grazia Di Pasquale
La terapia della nevralgia del trigemino
La gravità dei sintomi della nevralgia trigeminale e il carattere altamente invalidante di tale patologia hanno impegnato [...] e i neurotrofici; non è indicata nessuna terapia fisica (TENS, laserterapia, magnetoterapia, agopuntura, ecc.).
Terapia farmacologia con gli antiepilettici
La nevralgia del trigemino è da considerarsi, dal punto di vista fisiopatologico, e quindi ...
Leggi Tutto
XNA
– Sigla di Xeno nucleic acid. Gli acidi nucleici artificiali sono nuove molecole organiche create in laboratorio sul modello del DNA; il risultato, frutto del lavoro di numerosi gruppi di ricerca [...] alle nucleasi (enzimi che attaccano e distruggono il DNA) ne rende ipotizzabile l’utilizzo in medicina (dalla farmacologia alla diagnostica) ma anche nella scienza dei materiali. Queste molecole potrebbero aiutare soprattutto a comprendere meglio l ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] Celso, il più profondo e completo scrittore di cose mediche del mondo latino, e Pedanio Dioscuride, che raccolse le conoscenze farmacologiche dell’epoca in un’opera (De materia medica) che fu per secoli il testo classico di terapia medica.
La figura ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] insegnava a introdurre i medicamenti direttamente nel sangue, pratica che, per l'insufficienza delle nozioni di fisiopatologia, di farmacologia e di asepsi, si dimostrò pericolosa e parve assolutamente condannabile, benché nel 1628 G. Colle nel suo ...
Leggi Tutto
GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una [...] si ottiene da essi. Conosciuta dopo la scoperta dell'America, venne usata in Europa in medicina verso il 1600.
Farmacologia. - Per esaurimento della polvere dei tuberi con alcool e riprecipitazione con acqua s'ottiene una resina verdastra di sapore ...
Leggi Tutto
GALLICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] e anche altre sostanze coloranti artificiali (Bruno d'antracene, Antragallolo, Gallocianina, ecc.), oppure alcune qualità d' inchiostri.
Farmacologia. - L'acido gallico non coagula l'albumina. Si assorbe rapidamente e s'elimina lentamente con l'urina ...
Leggi Tutto
Cannabinoidi
(*)
Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] aperto, nella sclerosi multipla, nell’ansietà, nell’insonnia e nella depressione è riconosciuta, mentre il loro uso in farmacologia è stato lungamente dibattuto. Esistono, inoltre, problemi oggettivi legati all’uso di alcuni di essi in quanto il THC ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] fabbricazione di alcuni smalti e di prodotti ignifughi. Questi è altri composti si usano pure in medicina (vedi oltre).
Farmacologia. - I sali di magnesio, particolarmente il solfato e le acque naturali ricche di questo sale, si usano largamente in ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] , è simbolo di buon augurio, tanto che serve a ornare le case nelle feste natalizie di capo d'anno.
Farmacologia. - Già nell'antichità venivano usate le foglie e i teneri rami disseccati del vischio, come antispastico. Recentemente alcuni autori ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.