Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] che ne costituisce il 70-80%. La polvere di Gôa s'usa anche come veleno per la pesca di frodo.
Farmacologia. - L'uso della crisarobina come medicinale rimonta al 1864. La crisarobina commerciale è una polvere cristallina di colore aranciato pallido ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] sulla contrastata questione del passaggio attraverso la cute sana e integra di "corpi non volatili" con le relative implicazioni farmacologiche (Assorbimento della pelle, in Bullettino della R. Acc. medica di Roma, XIX [1893], pp. 95-99, in coll. con ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di S. Maria Nuova in Firenze; intanto aveva ottenuto anche l'incarico di assistente volontario presso l'istituto di farmacologia dell'università di Firenze. Il C. dovette però interrompere la sua attività nel maggio 1915, quando venne chiamato alle ...
Leggi Tutto
omeopatia. Storia e diffusione dell’omeopatia
Francesco Bottaccioli
Gino Santini
L’omeopatia nasce alla fine del 18° sec. a opera del medico sassone S. Hahnemann. Nella sua lunga vita Hahnemann promosse [...]
Nella prima metà del 20° sec., con l’affermarsi della medicina scientifica moderna basata sulla microbiologia e la farmacologia, l’omeopatia declinò, per poi riprendere negli ultimi decenni del secolo. Oggi l’omeopatia è integrata nel servizio ...
Leggi Tutto
somatostatina
Ormone peptidico a struttura ciclica, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni ghiandolari come le [...] motilità e sull’assorbimento intestinale, sul flusso ematico del circolo splancnico e sulla secrezione di colecistochinina, gastrina e VIP (➔). In farmacologia, la s. è utilizzata nel trattamento dei tumori neuroendocrini del tratto gastroenterico. ...
Leggi Tutto
Boncinelli, Edoardo. - Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare [...] di biologia molecolare presso l’Istituto scientifico universitario “San Raffaele” e il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del CNR. Attualmente insegna biologia e genetica all’Università Vita-Salute “San Raffaele” (Milano ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] malattie; e il Trattato filosoficosperimentale dei soccorsi medici, in cui è enunciato l'intento di costruire una "nuova farmacologia" in grado di precisare per ogni principio attivo gli effetti sull'animale da esperimento, quelli sull'uomo sano e ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] in Sicilia, per alcuni anni si tenne lontano da qualsiasi attività lavorativa, mostrando anzi un netto rifiuto per la farmacologia che aveva costituito il suo unico oggetto di studio. Alla fine degli anni Trenta riuscì a trovare un compromesso fra ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] alla fine di ogni volume, sono spesso più estesi del testo originale; meritano d'essere ricordati gli ampi cenni di storia della farmacologia (I, pp. 55-368), l'appendice "sopra la maniera di ricettare" (II, pp. 439-79) e le note dei volumi III-VI ...
Leggi Tutto
RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: [...] di ratania di Granata o savanilla, mentre la K. argentea Mart. del Brasile dà la ratania del Parà.
Farmacologia. - La ratania appartiene al gruppo delle droghe tanniche, infatti contiene il 20% di acido tannico oltre una sostanza cristallizzabile ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.