Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] all’alchimia tradizionale di tipo simbolico ed esoterico si sviluppa la tradizione paracelsiana che fonda la medicina e la farmacologia su basi chimiche.
L’ambiguo status dell’alchimia
Walter Pagel
Paracelso
Il modo in cui le sostanze vengono ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] flora messinese di piante artificiali in rilievo, ibid. 1825; Della necessità delle scienze fisiche e naturali per lo studio della farmacologia, Palermo 1829; Su di alcuni crustacei de' mari di Messina, Messina 1832; Su di alcuni pesci de' mari di ...
Leggi Tutto
SEGALE CORNUTA (XXXI, p. 291)
Pietro DI MATTEI
CORNUTA Chimica. - Lo sclerozio della segale cornuta ha continuato ad essere oggetto di incessanti indagini chimiche.
Nel 1935 diversi ricercatori segnalavano, [...] di ergonovina (le soluzioni si alterano tuttavia abbastanza rapidamente, se non conservate al fresco) e l'ergotartrato di ergonovina (idroacrilato di e.). La farmacologia dell'ergonovina è stata soprattutto studiata da Dale (1935) e Smith (1938). ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli alchimisti chiamavano la sostanza che doveva trasformare i metalli vili in oro, e che poteva essere solida, in polvere o liquida. Questa stessa sostanza, sotto forma di tintura, o una [...] è caduta in disuso, costituiti da alcool che tiene in soluzione sostanze diverse, vegetali, animali, minerali. La farmacologia moderna annovera queste sostanze fra le tinture alcooliche composte, specialmente fra quelle contenenti zucchero. La nostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] è mai casuale, ma è indizio degli usi cui è stato destinato. Secondo tale dottrina, che diviene parte integrante della farmacologia rinascimentale, la figura di una pianta rimanda al suo uso terapeutico, indicato dalla somiglianza che sussiste tra la ...
Leggi Tutto
strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] e le sue proprietà chimico-fisiche hanno acquistato notevole importanza in molti settori d’interesse applicativo (biochimica, farmacologia, enzimologia, catalisi), per l’interpretazione che attraverso tali studi può essere fornita della reattività e ...
Leggi Tutto
liposoma
liposòma s. m. – Vescicola costituita da colesterolo e fosfolipidi, presente nel citoplasma delle cellule. I fosfolipidi messi in acqua formano spontaneamente microsfere: le molecole orientano [...] immagazzinare al loro interno sostanze di vario tipo, funzionando come veicoli di trasporto. Queste proprietà sono sfruttate in farmacologia e, in questo inizio di secolo, cresce sempre più l'attenziobne verso le possibilità relative al loro utilizzo ...
Leggi Tutto
farmacia
Impresa commerciale destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttrici e alla loro rivendita ai consumatori.
Storia
F. e medicina furono, alle origini, esercitate dalla [...] da un collegio medico e diede disposizioni per la conservazione dei farmaci. Nell’epoca moderna, con i progressi della farmacologia (➔), il numero dei farmaci è andato sempre crescendo, le preparazioni farmaceutiche sono divenute più complesse e la f ...
Leggi Tutto
In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni [...] vita dei campi, la mitologia e la filosofia, hanno ispirato poemi d. anche l’astronomia (Arato), la medicina e farmacologia (Apollodoro e Nicandro), la geografia ecc., oltre s’intende, la precettistica letteraria (Ars poetica di Orazio). Nella poesia ...
Leggi Tutto
poliidrossiderivati Composti chimici sia inorganici sia organici che contengono due o più gruppi ossidrilici. Ne sono un esempio il poliidrossibenzene (denominazione generica dei derivati del benzene [...] biocompatibilità (in medicina, nella fabbricazione di tamponi chirurgici, di protesi, di materiali di medicazione; in farmacologia, nella preparazione di farmaci a lento rilascio; in agricoltura, nell’incapsulazione di sementi e antiparassitari ...
Leggi Tutto
farmacologia
farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacologico
farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.