• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1304 risultati
Tutti i risultati [1304]
Medicina [328]
Farmacologia e terapia [119]
Biologia [97]
Patologia [68]
Chimica [63]
Biografie [55]
Industria [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [38]
Storia della medicina [36]
Temi generali [32]

cloropromazina

Dizionario di Medicina (2010)

cloropromazina Farmaco antipsicotico, sedativo e antiemetico, appartenente alla classe delle fenotiazine, sintetizzato attorno al 1950 come farmaco in grado di stabilizzare l’anestesia generale e il [...] sistema nervoso autonomo. Negli stessi anni si iniziò a usarlo per curare i disturbi mentali, sia nell’agitazione psicomotoria, sia negli stati maniacali e nella schizofrenia. Fra gli antipsicotici la ... Leggi Tutto

biperidene

Dizionario di Medicina (2010)

biperidene Farmaco, antagonista muscarinico (➔) utilizzato nel trattamento del morbo di Parkinson. ... Leggi Tutto

clomipramina

Dizionario di Medicina (2010)

clomipramina Farmaco antidepressivo triciclico. Agisce come inibitore della ricaptazione della serotonina. ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACO ANTIDEPRESSIVO – RICAPTAZIONE – SEROTONINA

levodopa

Dizionario di Medicina (2010)

levodopa Farmaco, idrossiderivato della tirosina, utilizzato nella terapia del morbo di Parkinson. L’effetto terapeutico è legato alla sua decarbossilazione a dopammina: determina un rapido miglioramento [...] ÷3 ore). La l. è somministrata solitamente in associazione con la carbidopa o la benserazide, inibitori della decarbossilazione del farmaco a livello intestinale e in altri siti periferici, in modo da prolungare la sua azione farmacologica. I dosaggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levodopa (2)
Mostra Tutti

nimesulide

Dizionario di Medicina (2010)

nimesulide Farmaco antinfiammatorio non steroideo, con spiccate proprietà analgesiche. Agisce tramite l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi 2, inattivando i leucociti neutrofili. Viene impiegato nel [...] (epatite acuta fulminante). Per tali motivi alcuni paesi del Nord Europa hanno sospeso nel 2007 la commercializzazione del farmaco, e in Italia contemporaneamente la normativa ha imposto restrizioni nel dosaggio e nella durata della terapia. Il caso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIO NON STEROIDEO – CICLOSSIGENASI – OSTEOARTROSI – DISMENORREA – ANALGESICHE

bimatoprost

Dizionario di Medicina (2010)

bimatoprost Farmaco, analogo sintetico delle prostammidi naturali, utilizzato nella terapia del glaucoma. ... Leggi Tutto

antipsoriasico

Dizionario di Medicina (2010)

antipsoriasico Farmaco usato per la cura della psoriasi (per es., corticosteroidi, retinoidi). ... Leggi Tutto

irbesartan

Dizionario di Medicina (2010)

irbesartan Farmaco appartenente alla classe dei sartani, impiegato nella terapia dell’ipertensione. ... Leggi Tutto

antiulcera

Dizionario di Medicina (2010)

antiulcera Farmaco (per es., famotidina, ranitidina) che previene o cura l’ulcera. ... Leggi Tutto

dienestrolo

Dizionario di Medicina (2010)

dienestrolo Farmaco impiegato nella terapia dell’insufficienza ovarica; è un estrogeno sintetico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 131
Vocabolario
fàrmaco-
farmaco- fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
fàrmaco
farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali