medicinale equivalente
loc. s.le m. Farmaco che ha lo stesso principio attivo e il medesimo spettro terapeutico di un farmaco del quale è scaduto il brevetto. ♦ Anche per i medicinali equivalenti l’autorizzazione [...] O giustificare l’altra scelta. (Tempo, 29 luglio 2012, p. 9, Primo Piano) • Continua a ritmo sostenuto il boom dei farmaci generici sul mercato italiano. Il 2013, secondo il dato aggiornato a fine novembre di Assogenerici, ha fatto infatti registrare ...
Leggi Tutto
biodisponibilità
In farmacologia, la quota di farmaco che raggiunge i recettori responsabili dell’effetto farmacologico; la b. dipende dalla quantità e dalla qualità del farmaco e dal tipo di preparazione [...] farmaceutica. ● In fisiologia della nutrizione, la quota di un fattore nutritivo introdotto nell’organismo che viene effettivamente utilizzata. ● In ecotossicologia, la b. di un contaminante è la frazione ...
Leggi Tutto
medicina griffata
loc. s.le f. Farmaco che ha un marchio, medicinale di marca.
• Chi produce medicine griffate con brevetto ormai scaduto, ha fatto notare [Renato] Balduzzi difendendo le sue norme, «basta [...] che dalle assicurazioni. (A. Zam., Repubblica, 8 aprile 2013, Affari & Finanza, p. 12).
- Composto dal s. f. medicina e dall’agg. griffato.
- Già attestato nella Repubblica del 28 marzo 2002, Milano, p. IX (Laura Asnaghi).
> farmaco griffato. ...
Leggi Tutto
medicina intelligente
loc. s.le f. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire.
• C’è una data, invece, il 2020, per vedere le prime sperimentazioni [...] la certificazione Iso. (Nicol Degli Innocenti, Sole 24 Ore, 14 agosto 2010, p. 17, Tecnologia) • [tit.] «Big data» e farmaci mirati / È la nuova frontiera della medicina intelligente (Corriere della sera, 8 dicembre 2016, p. 31, Cronache).
- Composto ...
Leggi Tutto
pillola abortiva
pìllola abortiva locuz. sost. f. – Farmaco steroide, mifepristone, utilizzabile per indurre aborto (aborto chimico) entro i primi due mesi di gravidanza. È un farmaco di grande rilevanza [...] con la mucosa uterina, sostanzialmente in modo non dissimile da quanto si osserva nel corso delle mestruazioni. L’azione del farmaco può essere integrata con la somministrazione, di solito a 48 ore, di una prostaglandina che sia in grado di stimolare ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] e finanzia le fasi che non possono essere svolte nel suo ambito. La spesa per portare a termine lo sviluppo di un farmaco è cresciuta costantemente negli ultimi decenni - attualmente si aggira tra i 600 e gli 800 milioni di euro, a seconda del tipo ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] . Sono allontanati con le urine nella misura determinata dal loro pKa e dal pH delle urine: la fase ionizzata del farmaco non è riassorbita in circolo dal rene. Allorché l'eliminazione non avviene in misura adeguata, si può accelerarla modificando in ...
Leggi Tutto
farmacodipendenza
Giuseppe Pimpinella
Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] di rischio che potrebbero essere predisponenti, quali i fattori genetici, l’azione di rinforzo positivo da parte del farmaco, lo stress emotivo, l’ansia, la depressione e lo stress ambientale, le pressioni esercitate dal gruppo.
Meccanismo della ...
Leggi Tutto
Dose e modalità di somministrazione di un farmaco. Le dosi si calcolano in quantità ponderali o volumetriche, oppure si esprimono in unità biologiche. La p. deve basarsi sulla conoscenza dell’azione farmacologica [...] delle sostanze, sulla conoscenza preventiva della massa, età, sesso del soggetto, dell’eventuale condizione fisiologica (infanzia, pubertà, gravidanza ecc.) e delle vie di somministrazione (orale, rettale, ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...