Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] /kg di massa corporea o in mg/m2 di superficie corporea. Il termine d. può essere riferito alla quantità di farmaco complessivamente prescritta nella ricetta medica (d. totale) o a quella usata in ogni somministrazione (d. singola), oppure durante le ...
Leggi Tutto
dose
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico; anche la quantità di una sostanza in grado di produrre un effetto [...] mg/kg di massa corporea o in mg/m2 di superficie corporea. Il termine può essere riferito alla quantità di farmaco complessivamente prescritta nella ricetta medica (d. totale) o a quella usata in ogni somministrazione (d. singola), oppure durante le ...
Leggi Tutto
In farmacologia, si dice di farmaco o sostanza che ha la proprietà di riprodurre l’effetto della stimolazione di un determinato sistema (simpaticomimetici, parasimpaticomimetici). ...
Leggi Tutto
L’attività terapeutica di un farmaco, elettivamente esplicantesi contro l’agente causale di una malattia infettiva, del quale impedisce – con meccanismi chimici diversi – le funzioni vitali, con scarsi [...] effetti nei confronti dell’organismo ospitante.
Di e. selettivo sono dotati alcuni farmaci naturali, come il chinino e l’emetina, efficaci, rispettivamente, contro il plasmodio della malaria e l’ameba istolitica.
La terapia eziotropa trova sempre più ...
Leggi Tutto
antiangiogenico
(anti-angiogenico), agg. Di farmaco che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti.
• Commenta il dottor [...] terapeutiche sono disponibili per la cura dei pazienti affetti da Degenerazione maculare legata all’età neovascolare: i farmaci anti-angiogenici sono adesso disponibili anche in Italia a carico del Servizio sanitario nazionale, garantendo ai malati ...
Leggi Tutto
biosimilare
s. m. e agg. Farmaco simile a un medicinale biotecnologico già in commercio, del quale è scaduto il brevetto; a esso relativo.
• d’ora in avanti le gare per l’acquisto di beni e servizi dovranno [...] degli Ircss e degli Istituti zooprofilattici, mentre è in arrivo una modifica delle misure sulle gare per i farmaci biosimilari per rispondere ai rilievi dell’Antitrust. (Avvenire, 23 novembre 2016, p. 9, Attualità).
- Composto dal confisso bio ...
Leggi Tutto
bioequivalente
bioequivalènte agg. – Detto di farmaco che equivale a un’altra specialità medicinale già autorizzata, con la stessa composizione in principi attivi, la stessa forma farmaceutica e le stesse [...] indicazioni terapeutiche. I farmaci b. sono in genere più economici di quelli specialistici in commercio. ...
Leggi Tutto
natriuretico
Di molecola endogena o farmaco che favorisce l’eliminazione di sodio (e quindi di acqua) con le urine.
Peptidi natriuretici
Famiglia di peptidi prodotti prevalentemente dal sistema ribosomiale [...] delle cellule cardiache. I primi ormoni identificati sono stati il peptide n. atriale (Atrial Natriuretic Peptide, ANP) e il peptide natriuretico cerebrale (Brain Natriuretic Peptide, BNP), così denominato ...
Leggi Tutto
effetto farmacologico
Azione esplicata da un farmaco in relazione alla sua introduzione nell’organismo. L’e. f. si riferisce non solamente all’indicazione per la quale il farmaco è stato somministrato, [...] , che non è nocivo nell’ipertensione, mentre gli edemi sono un e. f. indesiderato.
E. f. indesiderato
Azione del farmaco, legato alla sua somministrazione, al suo metabolismo ed escrezione, non voluto e anzi dannoso, che comunque si conosce nel ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...