antiretrovirale
Farmaco utilizzato nel trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) che ha come obiettivo la riduzione e il contenimento della replicazione di nuove copie di virus. [...] Per mezzo di alcune proteine specifiche, il virus HIV riesce a costruire copie uguali a sé stesso all’interno delle cellule infettate (linfociti T helper) per poi farle eliminare verso l’esterno, pronte ...
Leggi Tutto
miorilassante
Farmaco che induce la diminuzione del tono, eventualmente la perdita dei riflessi e la paralisi, dei muscoli scheletrici, senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, [...] diagnostiche e terapeutiche, quale per es. l’intubazione endotracheale. I m. ad azione centrale comprendono un gruppo di farmaci molto differenti tra loro, utilizzati per ridurre gli spasmi muscolari cronici o la spasticità da danni neurologici, come ...
Leggi Tutto
immunosoppressore
Farmaco che agisce inibendo le abnormi risposte immunitarie dell’organismo, in corso di malattie autoimmunitarie o al fine di evitare il rigetto di trapianti d’organo. Fra le classi [...] citotossici usati anche nella terapia dei tumori, e anticorpi monoclonali. Tutte queste classi di farmaci agiscono sull’immunità cellulare dei linfociti T; alcune provocano immunosoppressione non selettiva (cioè, nel caso di trapianto, non solo ...
Leggi Tutto
Sostanze antibiotiche ottenute nel 1948 da G. Brotzu da colture del micete Cephalosporium acremonium.
La più importante è la c. C, il cui nucleo attivo è costituito dall’acido 7-amminocefalosporanico:
Da [...] negativi sia gram-positivi; in particolare le c. costituiscono il farmaco di prima scelta nelle infezioni da Klebsiella (➔ Klebs, Edwin . di successive generazioni; dell’ultima fanno parte farmaci quali il ceftazidime, il cefotaxime e il cefoperazone ...
Leggi Tutto
betabloccante
Paolo Tucci
Farmaco che si lega, impedendone l’attivazione, ai recettori beta-adrenergici (che mediano alcuni degli effetti della noradrenalina e dell’adrenalina), situati per es. nel [...] con i b. privi di tale attività. Esempi di farmaci con queste caratteristiche sono il pindololo (che agisce sui recettori esibizione in pubblico, nella depressione (insieme ad altri farmaci), nel disturbo da stress post-traumatico. Il sotalolo è ...
Leggi Tutto
sulfanilurea
Farmaco utilizzato come ipoglicemizzante orale. Le s. sono indicate nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 per il controllo della glicemia a digiuno. Vengono impiegate sia in monoterapia [...] . Si legano fortemente alle proteine plasmatiche e, quindi, occorre prestare attenzione alla somministrazione contemporanea di altri farmaci che, spostandole da tale legame, possono provocare gravi crisi ipoglicemiche. In passato, si è discusso molto ...
Leggi Tutto
anoressizzante
Paolo Tucci
Farmaco che consente di ridurre l’appetito. L’effetto a. è mostrato dalla cocaina e dall’anfetamina, tuttavia queste due sostanze presentano un’elevata tossicità. Pertanto, [...] provocano un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Nei pazienti trattati con alcuni di questi farmaci è stato osservato un aumento dell’incidenza di patologie cardiovascolari (valvulopatie, ipertensione polmonare), che, per es ...
Leggi Tutto
antistaminico
Paolo Tucci
Farmaco che inibisce le azioni dell’istamina, un neurotrasmettitore presente nell’organismo umano. L’istamina agisce attraverso l’interazione con tre recettori denominati H1, [...] causare aritmie cardiache. Gli antagonisti H2, poiché innalzano il pH gastrico, possono interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci e favorire la crescita microbica nello stomaco. Tra l’altro, l’accresciuta popolazione batterica può aumentare la ...
Leggi Tutto
cortisonico
Farmaco a struttura steroidea, dotato delle proprietà antinfiammatorie dei corticosteroidi glicoattivi, rispetto ai quali, tuttavia, non provoca alcune azioni collaterali. La serie dei c. [...] è stata aperta con la sintesi del cortisolo, ma più sostanziali progressi terapeutici sono stati realizzati con l’introduzione del prednisone, del prednisolone, del triamcinolone, del desametasone, del ...
Leggi Tutto
Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti [...] estratta dal latte umano e bovino capace di inibire l’infezione di numerosi virus a DNA e RNA. Tra i farmaci che agiscono sulla replicazione degli acidi nucleici virali, l’aciclovir (fig. 1A), un analogo strutturale della guanosina, viene fosforilato ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...