• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1304 risultati
Tutti i risultati [1304]
Medicina [328]
Farmacologia e terapia [119]
Biologia [97]
Patologia [68]
Chimica [63]
Biografie [55]
Industria [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [38]
Storia della medicina [36]
Temi generali [32]

alfa-bloccante

Dizionario di Medicina (2010)

alfa-bloccante Farmaco o sostanza in grado di bloccare i recettori alfa dell’adrenalina e delle altre catecolammine; similmente a tali recettori, gli a. si dividono in alfa1- e alfa2-bloccanti. I primi [...] determinano vasodilatazione delle arteriole sistemiche, e sono pertanto utilizzati nel trattamento dell’ipertensione arteriosa e nello scompenso cardiaco e, per la loro azione sulla muscolatura vescicale, ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SCOMPENSO CARDIACO – SISTEMA NERVOSO – CATECOLAMMINE – ADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfa-bloccante (1)
Mostra Tutti

antiaggregante

Dizionario di Medicina (2010)

antiaggregante Sostanza endogena o farmaco che ostacola o mira a prevenire l’aggregazione cellulare, in particolare quella piastrinica (a. piastrinico). Gli a. piastrinici sono farmaci comunemente utilizzati [...] nel trattamento acuto e cronico della cardiopatia ischemica, e nella terapia e profilassi di tutte le malattie trombotiche e tromboemboliche. I principali a. piastrinici sono rappresentati dall’acido acetilsalicilico, ... Leggi Tutto

aloperidolo

Dizionario di Medicina (2010)

aloperidolo Farmaco neurolettico; rappresenta uno dei capostipiti dei farmaci con i maggiori effetti sulla componente produttiva (deliri, allucinazioni) delle psicosi. Il suo meccanismo d’azione consiste [...] nel blocco delle vie dopamminergiche centrali mesolimbiche e mesocorticali. L’a. ha elevata incidenza di effetti collaterali extrapiramidali, di iperprolattinemia, di aumento ponderale; rara è invece la ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – ALLUCINAZIONI – NEUROLETTICO – SCHIZOFRENIA – IPERTERMIA

antiparassitario

Dizionario di Medicina (2010)

antiparassitario Farmaco utilizzato contro le infestazioni da parassiti. Gli a. si distinguono principalmente in a. antiprotozoari (che includono anche gli antimalarici) e a. antielmintici. Tra i primi [...] figurano molecole in grado, secondo diverse modalità, di sopprimere i protozoi (per es., inibendo la sintesi degli acidi nucleici, come nel caso della clorochina e della meflochina, o destabilizzando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiparassitario (2)
Mostra Tutti

metformina

Dizionario di Medicina (2010)

metformina Farmaco anti-iperglicemizzante orale, della classe delle biguanidi, che agisce diminuendo l’assorbimento intestinale, la produzione epatica di glucosio e favorendo il suo utilizzo nei tessuti [...] periferici, spec. nei muscoli e nel tessuto adiposo. La m., non essendo ipoglicemizzante, non induce ipoglicemia. L’uso della m. si è esteso da quello nel diabete alle sindromi da iperinsulinismo e a quella ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME METABOLICA – TESSUTO ADIPOSO – IPOGLICEMIA – BIGUANIDI – GLUCOSIO

ansiolitico

Dizionario di Medicina (2010)

ansiolitico Farmaco in grado di ridurre l’ansia. Poiché l’ansia è una patologia multiforme, per la sua terapia farmacologica può essere necessario l’impiego di a. diversi, associati o meno a supporto [...] psicoterapico. Uno degli scopi della terapia con a. è quello di combattere l’ansia e i suoi sintomi (compresa l’insonnia), senza indurre sedazione diurna: gli a. devono infatti consentire di svolgere le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansiolitico (2)
Mostra Tutti

anabolizzante

Dizionario di Medicina (2010)

anabolizzante Farmaco di natura steroidea che agisce su alcuni processi metabolici inducendo risparmio proteico e sintesi di nuove proteine, a partire da quelle alimentari. Gli a. sintetici presentano [...] analogia strutturale con gli steroidi androgeni, possiedono azione virilizzante più debole e trovano, raramente, indicazioni terapeutiche in caso di grave deplezione di proteine muscolari (cachessia, malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabolizzante (2)
Mostra Tutti

chetamina

NEOLOGISMI (2018)

chetamina (ketamina), s. f. Farmaco utilizzato come anestetico, che può essere assunto anche come droga. • Il rapporto spiega che […] «queste formazioni criminali sono coinvolte in varie attività illecite, [...] all’università degli studi di Milano ‒ proviamo con la neurostimolazione cerebrale e la terapia cognitivo comportamentale abbinata ai farmaci, ma non sempre sono sufficienti. E in casi estremi proviamo anche con la ketamina». (Lisa Bonfranceschi ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – SOSTANZE STUPEFACENTI – PSICHIATRIA – MARIJUANA

paracetamolo

Dizionario di Medicina (2010)

paracetamolo Farmaco antipiretico e antidolorifico. Chimicamente è un’ammide (paraidrossifenilacetammide); svolge la sua azione antipiretica a livello centrale, con inibizione della cicloossigenasi nei [...] contemporanea, per periodi prolungati, di alcolici (rischio di danni epatici). Sono note anche intossicazioni acute da p.: è necessario in questi casi ricorrere tempestivamente a farmaci sulfidrilici, cortisonici e in alcuni casi all’emodialisi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracetamolo (1)
Mostra Tutti

ipoglicemizzante

Dizionario di Medicina (2010)

ipoglicemizzante Farmaco o azione che provoca diminuzione della glicemia. Spiccata azione i. hanno l’insulina e i prodotti antidiabetici per uso orale. Questi ultimi appartengono fondamentalmente a due [...] nelle forme non gravi insorgenti nell’età media, presenile e senile. Gli i. comprendono attualmente (2009) anche farmaci che agiscono sulla glicemia post prandiale (inibitori delle alfa-glicosidasi) riducendo l’assorbimento dei carboidrati, i glinidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 131
Vocabolario
fàrmaco-
farmaco- fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
fàrmaco
farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali