emostatico
Farmaco o mezzo fisico agente sui vasi sanguigni in grado di favorire l’emostasi. I farmaci e. comprendono: preparati capaci di costringere i vasi, usati localmente, come le soluzioni a base [...] di cloruro ferrico, i simpaticomimetici come l’adrenalina, e sostanze che agiscono sulla permeabilità vasale. Per il loro effetto immediato dovuto all’azione tamponante meccanica e all’intervento diretto ...
Leggi Tutto
ibuprofen
Farmaco appartenente alla classe dei FANS, dotato di proprietà analgesiche e antiinfiammatorie di discreta potenza. Le sue indicazioni sono le malattie algiche acute (coliche, rachialgie, ecc.) [...] ai FANS (➔), ma meno frequenti rispetto ad altri: quelli sullo stomaco, sull’apparato cardiocircolatorio e le interferenze con altri farmaci. Una particolare indicazione dell’i. è l’iniezione di questa sostanza per via endovenosa, nei casi di neonati ...
Leggi Tutto
indometacina
Farmaco appartenente alla classe dei FANS, derivato dell’acido indolacetico, dotato di proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche. È un potente inibitore della ciclossigenasi [...] e della chemiotassi dei leucociti. Gli usi terapeutici sono specialmente nell’artrite reumatoide; se ne giovano anche altre patologie degenerative articolari in fase algica acuta, quando è notevole la ...
Leggi Tutto
piridostigmina
Farmaco ad azione simile all’acetilcolina, che agisce inibendo l’enzima colinesterasi, rendendo quindi disponibili maggiori quantità di acetilcolina per i recettori. Agisce a livello della [...] placca neuromuscolare del muscolo scheletrico, negli organi effettori del sistema nervoso autonomo e nella aree corticali e sottocorticali del cervello. A livello oculare provoca miosi e blocco del riflesso ...
Leggi Tutto
parasimpaticomimetico
Farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari parasimpatiche. Appartengono ai p.: l’acetilcolina, che ne è il capostipite; alcuni derivati [...] sintetici della colina e la muscarina, che agiscono su recettori colinergici; la fisostigmina, che raggiunge l’effetto p. inattivando la colinesterasi; la pilocarpina e l’arecolina, che agiscono direttamente ...
Leggi Tutto
tenecteplase
Farmaco ad azione trombolitica che viene utilizzato con una sola somministrazione per il trattamento dell’infarto miocardico acuto. È il derivato di una molecola che risulta, a sua volta, [...] essere una versione ricombinante del TPA (Tissue Plasminogen Activator). Il t., in particolare, trova indicazione per il trattamento trombolitico dell’infarto miocardico sospetto, con persistente elevazione ...
Leggi Tutto
prostaciclina
Farmaco, forma farmacologica della prostaglandina PGI2, che è prodotta spec. nell’endotelio vascolare, dall’acido arachidonico, per attivazione della ciclossigenasi 2. LA PGI2 è il più [...] potente inibitore naturale dell’aggregazione piastrinica e provoca vasodilatazione in tutti i distretti vascolari, compresi quelli coronarico e polmonare. A livello renale, la p. stimola il rilascio di ...
Leggi Tutto
dopamminergico
In farmacologia, farmaco che ha azione analoga alla dopammina, agendo sia per liberazione di dopammina sia per stimolazione diretta dei recettori specifici. I farmaci d., per il loro effetto [...] , vengono impiegati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta e per migliorare la circolazione renale. A questo gruppo di farmaci appartiene anche la L-DOPA, impiegata nella terapia del morbo di Parkinson. ● In neurologia, sistema d.: vie e ...
Leggi Tutto
sitagliptin
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori della dipeptidildipeptidasi, l’enzima responsabile della degradazione delle incretine (ormoni prodotti a livello gastrointestinale e distinti [...] in GLP-1 per Glucagon-Like Peptide-1 e GIP per Glucose-dependent Insulinotropic Peptide). Associato ad altri farmaci viene impiegato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. Infatti le incretine vengono elaborate e secrete dopo i pasti e ...
Leggi Tutto
octreotide
Farmaco a struttura peptidica, sintetico, di struttura analoga a quella della somatostatina, utilizzato in diversi tumori. I suoi effetti farmacologici includono: inibizione della liberazione [...] di alcune sostanze endocrine (colecistochinina, gastrina, secretina, serotonina, ecc.), blocco della produzione del GH (ormone della crescita), riduzione del flusso ematico nel distretto viscerale, incremento ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...