• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1304 risultati
Tutti i risultati [1304]
Medicina [328]
Farmacologia e terapia [119]
Biologia [97]
Patologia [68]
Chimica [63]
Biografie [55]
Industria [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [38]
Storia della medicina [36]
Temi generali [32]

chinino

Dizionario di Medicina (2010)

chinino Farmaco anti-malarico. Il principio attivo del c. prende il nome di chinolin-metanolo, e agisce inibendo l’emepolimerasi, enzima indispensabile al plasmodio della malaria per trasformare i prodotti [...] della degradazione dell’emoglobina umana in sostanze non tossiche per il plasmodio stesso. Inoltre, il c. interferisce con il DNA del plasmodio. Il c. è impiegato per il trattamento della malaria da Plasmodium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinino (2)
Mostra Tutti

warfarin

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante [...] di largo impiego. Agisce inibendo la sintesi della forma attiva dei fattori coagulativi vitamina K dipendenti (II, VII, IX e X). Viene impiegato nel trattamento della trombosi venosa, nell’embolia polmonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTICOAGULANTE – RODENTICIDA – TERATOGENO – TROMBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su warfarin (1)
Mostra Tutti

minoxidil

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C9H15N5O, derivato della pirimidina. Solido cristallino (fonde a circa 250 °C), solubile in solventi alcolici e, in misura minore, in acqua. È un potente vasodilatatore, attivo [...] metà degli anni 1980, nella terapia di ipertensioni gravi e resistenti ad altri farmaci. In seguito all’osservazione degli effetti ipertricotici provocati dal farmaco, è stato poi largamente usato anche nel trattamento dell’alopecia androgenica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALOPECIA ANDROGENICA – COMPOSTO CHIMICO – PIRIMIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minoxidil (1)
Mostra Tutti

antinfiammatorio

Dizionario di Medicina (2010)

antinfiammatorio Farmaco in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio. Gli a. spesso hanno anche attività antipiretica e antidolorifica. Vengono impiegati in tutte [...] dei mediatori di infiammazione, e si dividono in due categorie che comprendono rispettivamente i derivati cortisonici e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). I primi manifestano un’azione più completa e intensa, ma anche effetti collaterali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antinfiammatorio (2)
Mostra Tutti

amiodarone

Dizionario di Medicina (2010)

amiodarone Farmaco antiaritmico, molto efficace nel trattamento delle aritmie, sia atriali, che nodali (a partenza dal nodo del seno) che ventricolari, ma la sua utilità è limitata dall’elevata tossicità ; [...] può essere somministrato per via orale o endovenosa (quest’ultima solo in ospedale, anche nella rianimazione cardiopolmonare per la fibrillazione ventricolare o la tachicardia con assenza di polso che ... Leggi Tutto
TAGS: EPATOTOSSICITÀ – VIA ORALE – ARITMIE – FARMACO

trimetoprim

Dizionario di Medicina (2010)

trimetoprim Farmaco chemioterapico con azione antibatterica, incluso nella categoria dei farmaci in grado di ostacolare la formazione di acido folico (antifolici). Il t. inibisce l’enzima diidrofolicoreduttasi [...] batterica, limitando per il germe la disponibilità di forma attiva dell’acido folico, indispensabile alla vita e alla riproduzione cellulare. Il t. ha un’altissima affinità per l’enzima batterico, assai ... Leggi Tutto
TAGS: SULFAMETOSSAZOLO – CHEMIOTERAPICO – ACIDO FOLICO – SULFAMIDICI – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trimetoprim (1)
Mostra Tutti

rituximab

Dizionario di Medicina (2010)

rituximab Farmaco antineoplastico costitutito da un anticorpo monoclonale ottenuto grazie a procedure biotecnologiche, rivolto contro una struttura di membrana nota come CD20. La proteina CD20 è localizzata [...] sui linfociti B (popolazione di linfociti che, dopo attivazione, si trasformano in plasmacellule e producono gli anticorpi). Nel corso di alcuni linfomi non Hodgkin di basso grado, i linfociti neoplastici ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANTINEOPLASTICO – PLASMACELLULE

rasburicase

Dizionario di Medicina (2010)

rasburicase Farmaco costituito da urato-ossidasi ricombinante, prodotta da un ceppo geneticamente modificato di Saccharomyces cerevisiae. Nella maggior parte dei mammiferi l’urato-ossidasi catalizza [...] l’ossidazione enzimatica dell’acido urico, prodotto terminale della degradazione catabolica delle purine, ad allantoina che non cristallizza nei liquidi biologici e viene eliminata per via renale. L’uomo ... Leggi Tutto

sulfasalazina

Dizionario di Medicina (2010)

sulfasalazina Farmaco usato nella terapia delle malattie croniche infiammatorie dell’intestino; è costituito da una molecola di un acido 5-amminosalicilico, detta anche mesalazina, coniugata con un sulfamidico, [...] la sulfapiridina; il legame tra le due molecole si scinde a livello del colon. L’assorbimento intestinale di s. è dal 20 al 30%; il 70% ca. che rimane nel colon è scisso a questo livello dagli enzimi batterici, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIA – COLITE ULCEROSA – CICLOSSIGENASI – MORBO DI CROHN – SULFAMIDICO

chelante

Dizionario di Medicina (2010)

chelante Farmaco capace di formare complessi con i metalli, impiegato per sequestrare e rimuovere dai tessuti cationi metallici depositatisi in concentrazione tossica. Requisiti essenziali per un c. [...] sono: scarsa tossicità, minima azione farmacodinamica, tropismo selettivo verso un determinato metallo col quale deve formare un chelato atossico, chimicamente stabile, farmacologicamente inattivo ed eliminabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chelante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 131
Vocabolario
fàrmaco-
farmaco- fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
fàrmaco
farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali