idralazina
Farmaco antiipertensivo che agisce direttamente sui muscoli lisci delle arteriole, provocando vasodilatazione; accanto a questo effetto periferico dà luogo anche ad aumento della frequenza [...] e della gittata del cuore, attraverso la stimolazione del sistema nervoso simpatico; aumenta inoltre l’attività della renina con ritenzione di liquidi. Gli effetti collaterali della terapia con i. sono ...
Leggi Tutto
antipertensivo
Farmaco che riduce i valori della pressione arteriosa. Le classi di a. utilizzate nel trattamento dell’ipertensione arteriosa includono ACE-inibitori (inibitori dell’enzima che catalizza [...] , alfa-bloccanti, agonisti centrali (stimolatori dei recettori centrali alfa-2). Ai fini dell’ottenimento di un buon controllo della pressione arteriosa, le suddette classi di farmaci possono essere utilizzate in monoterapia o in associazione. ...
Leggi Tutto
salbutamolo
Farmaco broncodilatatore che agisce come agonista dei recettori beta-2-adrenergici della muscolatura liscia bronchiale. Il s. è ampiamente utilizzato nel trattamento dell’asma bronchiale. [...] Il metodo di somministrazione più comune è l’inalazione pressurizzata predosata, pur essendo disponibili preparati orali per i pazienti che non possono utilizzare la via inalatoria. La somministrazione ...
Leggi Tutto
sobrerolo
Farmaco dotato di proprietà espettoranti; agisce sulla formazione dell’escreato e può stimolare i centri del respiro. Il s., attraverso un meccanismo di idratazione, aumenta il volume delle [...] secrezioni bronchiali e svolge un’azione fluidificante. In partic., il s., modificando in parte la componente biochimica e cellulare del muco, fa aumentare la velocità dei movimenti ciliari sulle mucose ...
Leggi Tutto
peginterferone
Farmaco prodotto con tecnologia del DNA ricombinante appartenente alla famiglia degli interferoni, sostanze naturali prodotte dall’organismo per aiutarlo a far fronte ad attacchi come [...] le infezioni di natura virale. Il meccanismo d’azione degli interferoni alfa è quello dell’immunomodulazione (modificano le risposte immunitarie, ossia di difesa, dell’organismo). Il p. alfa-2a è indicato ...
Leggi Tutto
ziconotide
Farmaco antidolorifico, replica sintetica di una sostanza naturale, l’omega-conopeptide, estratta dal veleno di una lumaca marina. Agisce aderendo ai canali del calcio presenti sulla superficie [...] dei neuroni che trasmettono gli impulsi dolorosi. Bloccando la penetrazione del calcio nelle cellule nervose, lo z. inibisce la trasmissione degli impulsi dolorosi attraverso il midollo spinale alleviando ...
Leggi Tutto
sorafenib
Farmaco antineoplastico utilizzato nel trattamento del carcinoma del fegato in stato avanzato e nel carcinoma avanzato derivato da cellule dei tubuli renali. Il s. agisce in quanto inibitore [...] di una proteinchinasi. Esso blocca l’enzima che si trova sulla membrana delle cellule neoplastiche e delle quali regola la crescita e la diffusione. In particolare il s. agisce anche sulla vascolarizzazione ...
Leggi Tutto
ketamina
Farmaco anestetico usato in particolari condizioni cliniche. Poiché il suo impiego a dosi sub-anestetiche induce fenomeni dissociativi è usato come molecola stupefacente. La k. induce una condizione [...] di anestesia nella quale sono mantenuti i riflessi oculari e e le secrezioni (saliva, lacrime). Induce, inoltre, una marcata attività onirica e può scatenare una psicosi allucinatoria. Ha una controindicazione ...
Leggi Tutto
amoxicillina
Farmaco impiegato da solo, o in associazione con l’acido clavulanico (che ne aumenta la potenza e lo spettro d’azione), nella terapia di molte infezioni comuni: flogosi batteriche delle [...] vie respiratorie, otiti, dermatiti purulente in partic. streptococciche, infezioni delle vie urinarie in pediatria e in gravidanza. È utilizzato anche nella terapia eradicante dell’Elicobacter Pylori, ...
Leggi Tutto
lamotrigina
Farmaco antiepilettico usato nell’epilessia e nel disturbo bipolare. Nell’epilessia si usa da solo, o in associazione con altri farmaci, nelle forme parziali, nelle assenze e nelle crisi [...] tonico-cloniche, sia nei bambini che negli adulti. È impiegato di elezione nella sindrome infantile di Lennox-Gastaut (con crisi epilettiche di vario tipo e ritardo mentale), che è refrattaria ad altri ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...