• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1304 risultati
Tutti i risultati [1304]
Medicina [328]
Farmacologia e terapia [119]
Biologia [97]
Patologia [68]
Chimica [63]
Biografie [55]
Industria [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [38]
Storia della medicina [36]
Temi generali [32]

parasimpaticolitico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticolitico Farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico. I p. agiscono sui recettori periferici muscarinici, bloccando l’azione dell’acetilcolina, per cui sono detti anche [...] anticolinergici o antimuscarinici. I farmaci p. utilizzati in terapia, come per es. l’atropina e la scopolamina, agiscono provocando midriasi, tachicardia, diminuzione di alcune secrezioni (salivare, gastrica, sudorale, ecc.), rilasciamento della ... Leggi Tutto

stavudina

Dizionario di Medicina (2010)

stavudina Farmaco antivirale, usato in combinazione con altri farmaci antivirali nel trattamento dell’infezione da HIV negli adulti e nei pazienti in età pediatrica. La s. è un inibitore nucleosidico [...] al virus di infettare le cellule dell’organismo e di riprodursi. Bloccando l’enzima, la s., assunta in combinazione con altri farmaci antivirali, riduce la quantità di HIV nel sangue, mantenendola a livello ridotto; non cura l’infezione da HIV o l ... Leggi Tutto

azidotimidina

Dizionario di Medicina (2010)

azidotimidina Farmaco ad azione antivirale, analogo della timidina, in grado dì inibire la replicazione del virus che causa l’immunodeficienza acquisita (➔ AIDS), sia in pazienti con sola positività [...] che sono venute accidentalmente a contatto con il virus HIV. Usato da solo o in associazione con altri farmaci antiretrovirali, ha come effetti collaterali la diminuzione di leucociti e di eritrociti, disturbi epatici e muscolari, acidosi lattica ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – ERITROCITI – GRAVIDANZA – ANTIVIRALE – LEUCOCITI

rosiglitazone

Dizionario di Medicina (2010)

rosiglitazone Farmaco antidiabetico utilizzato per aumentare la sensibilità dei tessuti periferici all’insulina. Il r. appartiene alla classe dei tiazolidinedioni o glitazoni; è in grado di ridurre i [...] livelli plasmatici di glucosio, insulina, trigliceridi oltre che di attenuare la nefropatia diabetica e la degenerazione delle cellule insulari pancreatiche. Il r. infatti aumenta la sensibilità all’insulina ... Leggi Tutto

alglucosidasi alfa

Dizionario di Medicina (2010)

alglucosidasi alfa Farmaco impiegato per il trattamento dei pazienti con malattia di Pompe, una rara patologia ereditaria dovuta alla carenza di un enzima chiamato alfaglucosidasi, che normalmente degrada [...] il glicogeno trasformandolo in glucosio. Se manca questo enzima, il glicogeno si accumula nei vari tessuti, in particolare nel cuore e nei tessuti muscolari. L’accumulo progressivo di glicogeno è causa ... Leggi Tutto

carbamazepina

Dizionario di Medicina (2010)

carbamazepina Farmaco usato per lo più come antiepilettico e, per le sue proprietà analgesiche, nel trattamento di sindromi nevralgiche. Derivata dagli antidepressivi triciclici, l’azione della c. a [...] livello del sistema nervoso si espleta, tra l’altro, nel rallentamento del recupero dei canali del sodio. Ha alcuni effetti collaterali come vertigini, sonnolenza, sdoppiamento della visione. In ambito ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ANTIEPILETTICO – ANALGESICHE – VERTIGINI – NEVRALGIE

sulindac

Dizionario di Medicina (2010)

sulindac Farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), analogo dell’indometacina per struttura chimica, avendo però minor potenza antinfiammatoria; si comporta per la maggior parte come un profarmaco [...] (richiede la metabolizzazione a solfuro), mentre solo una minima parte agisce nell’organismo come tale (sulfossido). Solo una minima parte del s. espone la mucosa gastrica all’azione lesiva tipica dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIO NON STEROIDEO – ARTRITE REUMATOIDE – CICLOSSIGENASI – ENZIMA

eparinoide

Dizionario di Medicina (2010)

eparinoide Farmaco dotato di un’azione anticoagulante simile a quella dell’eparina. Gli e. costituiscono un gruppo eterogeneo di farmaci, che differiscono chimicamente tra loro. Le eparine a basso peso [...] molecolare si possono considerare degli e. e hanno le stesse indicazioni terapeutiche dell’eparina. Altri anticoagulanti e., da somministrare per via parenterale, sono: il danaparoid (miscela di glucosamminoglicani ... Leggi Tutto

prometazina

Dizionario di Medicina (2010)

prometazina Farmaco appartenente alla classe delle fenotiazine e di struttura analoga a quella della promazina, dotato di proprietà antistaminiche prolungate, sedative, anestetiche locali. Agisce sui [...] recettori H1 dell’istamina per quanto riguarda le proprietà antiallergiche ed è mediato probabilmente dalla dopamina per l’azione sedativa e di depressione del sistema nervoso centrale, che risultano potenziate ... Leggi Tutto

propafenone

Dizionario di Medicina (2010)

propafenone Farmaco dotato di proprietà antiaritmiche, attivo sulle aritmie sia ventricolari (extrasistoli ventricolari, tachicardia o fibrillazione ventricolare, ecc.) sia sopraventricolari (preeccitazione [...] ventricolare, fibrillazione atriale, tachicardia). Il p. agisce bloccando i canali del sodio e rallenta la conduzione nei tessuti a risposta rapida. Si utilizza in terapia cronica per mantenere il ritmo ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – RITMO SINUSALE – EXTRASISTOLI – VENTRICOLARI – TACHICARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 131
Vocabolario
fàrmaco-
farmaco- fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
fàrmaco
farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali