• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1304 risultati
Tutti i risultati [1304]
Medicina [328]
Farmacologia e terapia [119]
Biologia [97]
Patologia [68]
Chimica [63]
Biografie [55]
Industria [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [38]
Storia della medicina [36]
Temi generali [32]

telbivudina

Dizionario di Medicina (2010)

telbivudina Farmaco antivirale appartenente alla classe degli analoghi nucleosidici. La t. interferisce con l’azione di un enzima virale, la DNA polimerasi, che è implicato nella formazione del DNA del [...] virus stesso. Bloccando la produzione di DNA, impedisce al virus di moltiplicarsi e di diffondersi. Si usano in epatite virale B quando è dimostrata la produzione di particelle virali ma il fegato, benchè ... Leggi Tutto

fluidificante

Dizionario di Medicina (2010)

fluidificante Farmaco o sostanza che rende più fluida la secrezione bronchiale. Tra i f. più usati sono il bicarbonato di sodio, il cloruro d’ammonio e le acque salsoiodiche. Di vasto impiego sono i [...] farmaci mucolitici (➔), che vengono utilizzati per ridurre la viscosità delle secrezioni nelle forme di broncopneumopatia cronica ostruttiva, in cui sono frequenti le riesacerbazioni del quadro morboso con tosse e difficoltà del respiro. ... Leggi Tutto

medrossiprogesterone

Dizionario di Medicina (2010)

medrossiprogesterone Farmaco progestinico usato, in forma di acetato, per via orale nella terapia della menorrea secondaria, nelle metrorragie, nel trattamento dell’infertilità e nella minaccia di parto [...] prematuro. Trova indicazione anche nella sindrome premestruale con spiccati disordini del tono dell’umore. A dosi elevate e per via intramuscolare viene somministrato nel carcinoma della mammella ormono-sensibile ... Leggi Tutto

tiazolidinedione

Dizionario di Medicina (2010)

tiazolidinedione Farmaco antidiabetico. I t., anche detti glitazoni, esplicano la loro azione legandosi a un recettore noto come PPAR-γ (Peroxisome Proliferator Activated Receptor), favorendo la trascrizione [...] di alcuni geni che determinano l’attivazione di una risposta ipoglicemizzante. I t. usati in terapia aumentano la sensibilità all’insulina a livello epatico, nel tessuto grasso e a livello muscolare. Hanno ... Leggi Tutto
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – RECETTORE – INSULINA – FARMACO – EPATICO

raltegavir

Dizionario di Medicina (2010)

raltegavir Farmaco antivirale per uso sistemico. Il r. inibisce l’attività catalitica dell’integrasi, un enzima codificato dell’HIV necessario per la replicazione virale. Il trattamento con r. è indicato [...] in associazione con altri medicinali antiretrovirali per il trattamento dell’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV-1) in pazienti adulti già trattati, con evidenza di replicazione dello stesso ... Leggi Tutto

isossisuprina cloridrato

Dizionario di Medicina (2010)

isossisuprina cloridrato Farmaco attivo per via orale, intramuscolare o endovenosa, che stimola prolungatamente i beta-2 recettori adrenergici. Essendo comunque uno stimolante non selettivo, svolge anche [...] una parziale azione spasmolitica. La stimolazione dei recettori beta-2 adrenergici, largamente presenti a livello del miometrio, è connessa con le risposte inibitrici rilassanti a questo livello. Il suo ... Leggi Tutto

didanosina

Dizionario di Medicina (2010)

didanosina Farmaco dotato di proprietà antiretrovirali, è uno dei primi farmaci impiegati contro il virus HIV nella terapia dell’AIDS. Nucleoside simile all’inosina, la d. è un prodotto del metabolismo [...] della dideossiadenosina, dalla quale viene ottenuto per sintesi enzimatica. Nell’ambito dei farmaci antiretrovirali agisce come inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa. Il suo uso può indurre resistenza in ceppi con trascrittasi inversa ... Leggi Tutto

isosorbide dinitrato

Dizionario di Medicina (2010)

isosorbide dinitrato Farmaco vasodilatatore impiegato nelle malattie cardiache. Molto usato in somministrazione sublinguale in caso di crisi anginosa. I nitrati, grazie alla liberazione di ossido d’azoto, [...] inducono rilassamento della muscolatura liscia; se la somministrazione è a bassa dose, la dilatazione riguarda prevalentemente le vene rispetto alle arterie; con dosi più elevate si può assistere alla ... Leggi Tutto

aripiprazolo

Dizionario di Medicina (2010)

aripiprazolo Farmaco utilizzato nelle psicosi gravi (schizofrenia e disturbo bipolare). Agisce legandosi ad alcuni recettori dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina comportandosi da agonista parziale, [...] ossia attivando i recettori ma in misura ridotta rispetto ai neurotrasmettitori, contribuendo alla normalizzazione dell’attivita delle cellule nervose. Tra gli effetti indesiderati più osservati (dall’1 ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – DISTURBO BIPOLARE – CELLULE NERVOSE – SCHIZOFRENIA – SEROTONINA

clorambucile

Dizionario di Medicina (2010)

clorambucile Farmaco ad azione citostatica, impiegato nella terapia di leucemia linfatica cronica, linfoma di Hodgkin, macroglobulinemia di Waldenstrom, alcuni adenocarcinomi ovarici in stato avanzato. [...] Il meccanismo d’azione è legato alla sua funzione alchi lant e che gl i permet t e di legar s i , at traverso un cross-linking, alla doppia elica del DNA causando un blocco della replicazione dell’acido ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NUCLEICO – ELICA – DNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 131
Vocabolario
fàrmaco-
farmaco- fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
fàrmaco
farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali