antimicotico
Farmaco impiegato per combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti patogeni. Gli a. si distinguono in base al meccanismo mediante il quale esplicano la loro azione: quelli di utilizzo [...] prevalente agiscono impedendo una sintesi corretta della parete cellulare (per es., echinocandine e poliossine), o inibendo alcuni costituenti della membrana cellulare essenziali per i processi osmotici ...
Leggi Tutto
primidone
Farmaco antiepilettico, usato nella terapia con crisi parziali tonico-cloniche, quelle cioè che si svolgono in una prima fase con contrattura generalizzata dei muscoli e in una seconda fase [...] con scosse ritmiche degli stessi (cloni). Il p. è chimicamente un analogo dei barbiturici, ma è molto meno potente del fenobarbital. Gli effetti indesiderati sono: sedazione, sonnolenza, nausea, atassia, ...
Leggi Tutto
iloprost
Farmaco analogo alle prostaglandine, e precis. analogo sintetico della prostaciclina (➔), dotato di proprietà vasodilatatrici e di inibizione dell’aggregazione piastrinica. Trova impiego efficace [...] nel trattamento dell’ipertensione polmonare primaria, dell’ischemia critica cronica degli arti inferiori, del fenomeno di Raynaud e della sclerosi sistemica. Nell’ipertensione polmonare l’i. agisce per ...
Leggi Tutto
posaconazolo
Farmaco indicato nel trattamento delle infezioni fungine gravi negli adulti. Le patologie per le quali si usa il p. sono: aspergillosi, fusariosi, cromoblastomicosi, micetoma e coccidioidomicosi, [...] nelle quali altri antimicotici non siano tollerati o siano inefficaci; la candidiasi orofaringea come terapia di elezione in pazienti gravi con depressione immunitaria, pazienti in chemioterapia per leucemie, ...
Leggi Tutto
pirazolone
Farmaco capostipite di una classe di FANS, meno usati rispetto al passato, a partire dal 1970, quando si osservarono le prime agranulocitosi (➔) da pirazolonici. I farmaci derivati dal p. [...] ancora in commercio in Europa sono: fenilbutazone, dipirone (o metamizolo), noramidoprina (commercialmente diffusa con il nome di Novalgina®), e amminopirina; hanno spiccata azione analgesica e antipiretica, ...
Leggi Tutto
reserpina
Farmaco, alcaloide estratto dalla radice di Rauwolfia serpentina. La r. è dotata di proprietà antiadrenergiche, ossia è in grado di modificare la captazione e la liberazione di noradrenalina [...] nelle vescicole deposito; agisce prevalentemente sulla periferia del circolo ematico. È impiegata nel trattamento dell’ipertensione ed esercita anche un effetto sedativo sul sistema nervoso centrale, per ...
Leggi Tutto
vardenafil
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori della fosfodiesterasi 5 (PDE5). Agisce bloccando l’enzima fosfodiesterasi che normalmente riduce i livelli di GMP ciclico (cGMP), implicato [...] nei meccanismi che consentono l’afflusso di sangue nei corpi cavernosi, e quindi l’erezione del pene. Bloccando la riduzione di cGMP, il v. ripristina la funzione erettile. Alcune sperimentazioni cliniche ...
Leggi Tutto
midazolam
Farmaco appartenente alla classe delle benzodiazepine, che ha la particolarità di un metabolismo accelerato. Viene usato come ipnotico, dato che la sua breve emivita non causa solitamente sedazione [...] e sonnolenza durante il giorno. L’uso di m. è legato tuttavia a una facile assuefazione con aumento del dosaggio e, di conseguenza, l’interruzione del trattamento può provocare disturbi da astinenza (simili ...
Leggi Tutto
carbocaina
Farmaco anestetico che contiene quale principio attivo mepivacaina cloridrato. Quest’ultima blocca la formazione e la produzione dell’impulso nervoso e svolge la sua azione sulla membrana [...] cellulare. La mepivacaina blocca inoltre la conduzione dell’impulso interferendo sulla permeabilità della membrana agli ioni sodio, che aumentano transitoriamente nello stato di depolarizzazione. È rapida ...
Leggi Tutto
suxametonio
Farmaco miorilassante ad azione rapida, utilizzabile quando è necessario avere una risposta di breve durata, per es. in corso di intubazione della trachea. A livello della placca neuromuscolare [...] viene idrolizzato molto più lentamente dell’acetilcolina con aumento del tempo di depolarizzazione e relativo blocco neuromuscolare. A differenza dei bloccanti neuromuscolari non depolarizzanti, la sua ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...