verapamil
Farmaco calcioantagonista non diidropiridinico; antiaritmico di classe IV. Agisce bloccando i canali del calcio di tipo L. Possiede proprietà vasodilatatrici e dromotrope negative (riduce la [...] conducibilità dell’impulso elettrico nel passaggio dagli atri ai ventricoli del cuore attraverso il nodo atrioventricolare). Trova indicazione essenzialmente nell’angina stabile (quando non sia concomitante ...
Leggi Tutto
rivaroxoban
Farmaco inibitore del fattore XIa della coagulazione. Viene usato nella prevenzione del tromboembolismo venoso nei pazienti adulti sottoposti a interventi di sostituzione elettiva di anca [...] o di ginocchio. La dose raccomandata è di 10 mg una volta al giorno per via orale. La dose iniziale deve essere assunta 6÷10 ore dopo l’intervento, a condizione che sia stata ottenuta l’emostasi. La durata ...
Leggi Tutto
repaglinide
Farmaco ad azione ipoglicemizzante rapida che agisce sulle cellule beta del pancreas con attivazione e apertura dei canali del calcio voltaggio-dipendenti: l’aumentato afflusso intracellulare [...] di calcio stimola la liberazione di insulina. La r. è usata nel diabete di tipo 2 non insulinodipendente quando il malato non può controllare l’iperglicemia con la dieta, la riduzione di peso e l’incremento ...
Leggi Tutto
imipramina
Farmaco antidepressivo, capostipite della classe dei composti triciclici (è stato sintetizzato prima del 1950). Agisce inibendo la noradrenalina e il blocco variabile della ricaptazione neuronale [...] della serotonina; queste azioni tuttavia si modificano nel tempo per le reazioni di adattamento dei recettori di neurotrasmettitori. Il suo metabolismo è epatico (glucuronazione). L’i. ha effetti collaterali ...
Leggi Tutto
montelukast
Farmaco antiasmatico, inibitore dei recettori dei cisteinilleucotrieni, importanti mediatori dell’asma, rilasciati dalle cellule vettrici dell’infiammazione allergica e responsabili della [...] broncocostrizione, dell’aumento della secrezione mucosa e della permeabilità vascolare. Più in particolare, il m. inibisce il leucotriene denominato D4. In numerosi studi clinici il composto si è dimostrato ...
Leggi Tutto
vincristina
Farmaco antineoplastico, alcaloide estratto da Vinca rosea, dotato di notevoli proprietà antiblastiche. La v. blocca la mitosi cellulare legandosi alla tubulina e inibendo la polimerizzazione [...] dei microtubuli del fuso; viene così facilitata l’eliminazione preferenziale delle cellule a elevato ritmo di crescita, quali le cellule neoplastiche. La v. trova indicazione, insieme alla vinblastina, ...
Leggi Tutto
micofenolato
Farmaco usato nella profilassi del rigetto dopo trapianto d’organo. Il suo meccanismo d’azione si esplica attraverso l’inibizione selettiva di un enzima, l’inosinamonofosfatodeidrogenasi, [...] importante per la proliferazione dei linfociti T e B; la produzione di anticorpi e altre loro funzioni vengono pertanto ostacolate. Effetti tossici del m. sono leucopenia, diarrea e vomito, e aumentata ...
Leggi Tutto
exenatide
Farmaco impiegato nel trattamento del diabete di tipo 2; è il primo di una nuova classe di farmaci chiamati incretino-mimetici. L’e. mima l’effetto di un ormone naturale della serie delle incretine, [...] il glucagon-like peptide-1 (GLP-1), il quale stimola la capacità dell’organismo di produrre insulina in risposta a elevati livelli di glicemia, e inibisce il rilascio dopo i pasti del glucagone che ha ...
Leggi Tutto
antielmintico
Farmaco impiegato nella terapia di eliminazione dei vermi elminti, parassiti intestinali. L’azione degli a. si manifesta localmente sui parassiti uccidendoli o paralizzandoli e favorendone [...] così l’espulsione per effetto dei movimenti peristaltici intestinali. Tra i più noti a. sono: la piperazina e alcuni suoi derivati; l’estratto di felce maschio e la pelletierina, attivi sui Cestodi; l’olio ...
Leggi Tutto
diclofenac
Farmaco dotato di spiccata attività analgesica, antipiretica e antinfiammatoria che trova applicazione nel trattamento di malattie reumatiche infiammatorie e degenerative quali: artrite reumatoide, [...] spondilite anchilosante, artrosi. È anche estensivamente usato negli stati dolorosi da flogosi di origine non reumatica o a seguito di un trauma e nel trattamento sintomatico della dismenorrea. Il meccanismo ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...