metilfenidato
Farmaco della classe delle anfetamine, con azione simpaticomimetica più spiccata sulle attività mentali rispetto a quelle cardiocircolatorie. Per tali motivi è usato in terapia nel trattamento [...] della narcolessia e, con molta prudenza, nel disturbo del deficit di attenzione / iperattività del bambino. Come tutte le anfetamine, può provocare un eccesso di stimolazione del sistema nervoso centrale, ...
Leggi Tutto
pirantel
Farmaco ad azione antielmintica usato, sotto forma di pamoato (sale dell’acido pamoico, un acido biciclico aromatico), nelle infestazioni da ossiuri, ascaridi e anchilostomi. Agisce bloccando [...] le giunzioni neuromuscolari del parassita. La sua efficacia e la povertà di effetti indesiderati ne fanno il trattamento di scelta nelle infestazioni gastrointestinali da nematodi. La dose efficace è generalmente ...
Leggi Tutto
macrolide
Farmaco antibiotico. I m. presentano un anello lattonico macrociclico e costituiscono prodotti del metabolismo di varie specie di Streptomyces. Ai m. appartengono alcuni antibiotici di largo [...] impiego, tra cui l’eritromicina e la claritromicina. Il meccanismo d’azione consiste nel legame ai ribosomi batterici e nella conseguente inibizione della sintesi proteica (attività batteriostatica). I ...
Leggi Tutto
pirimetammina
Farmaco antimalarico, usato nella profilassi e nella terapia, come chemioterapico di seconda scelta, quando risulti inefficace o controindicata la terapia con clorochina e derivati; ha [...] azione schizonticida (soprattutto nei riguardi di Plasmodium vivax e di Plasmodium malariae) ed è usato specialmente nella profilassi di Plasmodium falciparum, in associazione alla meflochina. Viene somministrata ...
Leggi Tutto
analgesico
Farmaco che sopprime o mitiga il dolore. Gli a. più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: a. antinfiammatori e a. narcotici. Al primo gruppo appartengono [...] numerosi farmaci antinfiammatori non steroidei quali acido acetilsalicilico, ibuprofene, diclofenac. Di azione antidolorifica più intensa sono quelli del secondo gruppo, come morfina e codeina. Tutti gli a. narcotici danno tolleranza e ...
Leggi Tutto
ossitropio
Farmaco broncodilatatore, della classe degli anticolinergici selettivi per la muscolatura bronchiale e bronchiolare, usato (sotto forma di bromuro) per via inalatoria nella bronchite cronica [...] ostruttiva. L’o. ha breve durata d’azione e basso assorbimento sistemico: questo fatto ne ga-rantisce la sicurezza a livello cardiocircolatorio. L’uso di o. nell’ipertensione arteriosa, nelle coronaropatie, ...
Leggi Tutto
omalizumab
Farmaco prodotto con la tecnica del DNA ricombinante, utilizzato nella terapia dell’asma, in pazienti refrattari alla terapia con corticosteroidi e beta2 stimolanti per via inalatoria, e solo [...] nei casi di asma IgE-mediata. Il trattamento prevede infatti il monitoraggio delle IgE plsmatiche del paziente prima e durante la terapia. Il trattamento avviene per via sottocutanea, una dose (dipendente ...
Leggi Tutto
vareniclina
Farmaco utilizzato per la cessazione dell’abitudine al fumo negli adulti. La v. agisce legandosi ad alcuni recettori del sistema nervoso (recettori nicotinici), stimolati nel fumatore dalla [...] nicotina contenuta nel fumo di sigaretta. La v. agisce in due modi: da un lato, svolge una funzione analoga alla nicotina, contribuendo ad alleviare il desiderio compulsivo di fumare, mentre dall’altro, ...
Leggi Tutto
proguanil
Farmaco antimalarico, la cloroguanide, il cui metabolita attivo, il cicloguanil, inibisce in modo selettivo una reduttasi del plasmodio. Si usa nella profilassi e nella terapia dell’attacco [...] , e nelle forme miste da P. vivax e P. falciparum, associato alla clorochina. Il p. non è efficace in molte zone endemiche dove il P. falciparum è resistente a più farmaci. Ne è indicata l’associazione anche con atovaquone nella profilassi breve. ...
Leggi Tutto
tiotropio bromuro
Farmaco ad azione broncodilatatrice che agisce bloccando i recettori muscarinici long-acting presenti sulla muscolatura liscia dei bronchi. Come antagonista dei recettori muscarinici [...] il t. b. inibisce l’azione broncocostrittrice esercitata dall’acetilcolina che viene liberata dalle fibre del sistema parasimpatico. È possibile ottenere una buona efficacia di lunga durata e questo ne ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...