fomivirsen
Farmaco usato in particolare nell’infezione retinica da Citomegalovirus in soggetti con deficit immunitario, in particolare in corso di AIDS. Il f. è un antivirale oligonucleotidico in grado [...] di bloccare la sintesi delle proteine nel Citomegalovirus: si lega all’mRNA del virus e quindi impedisce la sua replicazione ...
Leggi Tutto
metronidazolo
Farmaco chemioterapico, antiprotozoario, che ha impiego di elezione nella tricomoniasi; è anche utile in caso di amebiasi, giardiasi e dracuncolosi e nelle infezioni di alcuni batteri anaerobi, [...] compreso Helicobacter pylori. Gli effetti collaterali sono a carico delle mucose (stomatiti, glossiti) e del sistema nervoso centrale (vertigini, sintomi cerebellari) ...
Leggi Tutto
fibrato
Farmaco analogo del clofibrato, in grado di attivare un particolare gruppo di recettori ormonali nucleari noti come PPARs. L’azione metabolica dei f. induce un abbassamento del colesterolo e [...] dei trigliceridi. Con questa finalità, da soli o in associazione ad altri farmaci, i f. vengono impiegati nelle displipidemie. ...
Leggi Tutto
everolimus
Farmaco immunosoppressore utilizzato in associazione a ciclosporina e corticosteroidi per la profilassi del rigetto d’organo post trapianto nell’adulto. Agisce inibendo la proliferazione, [...] e quindi l’espansione clonale, dei linfociti T attivati dall’antigene. L’e. è utilizzato anche per il confezionamento di stent coronarici medicati (➔ angioplastica) ...
Leggi Tutto
tacrolimus
Farmaco ad azione immunosoppressiva impiegato nella gestione dei trapianti d’organo, quando è necessario abbassare la risposta immunitaria per contenere i problemi del rigetto. Ha un’azione [...] potente e come immunosoppressore supera anche le caratteristiche della ciclosporina (➔). In formulazioni topiche viene applicato nel trattamento di alcune gravi dermatiti ...
Leggi Tutto
goserelina
Farmaco, decapeptide di sintesi, capace di inibire la secrezione delle gonadotropine LH e FSH da parte dell’ipofisi. Per questa proprietà viene usato, sotto forma di acetato, nella terapia [...] del carcinoma prostatico, del carcinoma mammario e dell’endometriosi. GOT (sigla dell’ingl. Glutamic-Oxalacetic Transaminase) Enzima epatico (➔ AST) ...
Leggi Tutto
cinacalcet
Farmaco ad azione calcio-mimetica. Aumenta la sensibilità al calcio extracellulare dei recettori calcio-sensibili a livello delle paratiroidi, e riduce la secrezione di ormone paratiroideo [...] e i livelli di calcemia. È utilizzato nel trattamento dell’iperparatiroidismo secondario e nel trattamento dell’ipercalcemia nei pazienti con carcinoma paratiroideo ...
Leggi Tutto
desloratadina
Farmaco antistaminico usato nelle allergie. La d. è il principale metabolita attivo di loratadina. La molecola, oltre ad avere selettività per recettori H1 istaminici, possiede proprietà [...] antinfiammatorie. Presenta inoltre scarsa penetrazione della barriera emato-encefalica e quindi dà in misura modesta i tipici fenomeni di sonnolenza da antistaminico ...
Leggi Tutto
antimalarico
Farmaco atto a prevenire (profilassi) o a combattere l’infezione malarica. Di utilizzo più comune sono il chinino, la clorochina, le tetracicline, la meflochina, il proguanil. Due limiti [...] comuni a tutti i farmaci a. sono il frequente sviluppo di farmacoresistenza e l’incidenza non trascurabile di effetti collaterali. ...
Leggi Tutto
fisostigmina
Farmaco inibitore dell’enzima colinesterasi, che provoca accumulo di acetilcolina in prossimità delle terminazioni nervose colinergiche. La f. è un alcaloide ottenuto dalla fava del calabar, [...] sua breve durata d’azione, è utilizzata in terapia solo nel trattamento dell’intossicazione da atropina e da altri farmaci anticolinergici. L’avvelenamento da f. causa confusione mentale, allucinazioni, convulsioni, areflessia, spesso coma e morte. ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...