pregabalin
Farmaco antiepilettico che, per le sue caratteristiche di stabilizzatore della mambrana neuronale, è indicato anche nel dolore neuropatico (periferico e centrale, in partic. nella nevrite [...] posterpetica da herpes zoster) e nel disturbo d’ansia generalizzato. Il suo uso nell’epilessia è negli attacchi parziali dell’adulto, con o senza generalizzazione ...
Leggi Tutto
psicotropo
Farmaco o sostanza che agisce sulle funzioni psichiche. Il termine è stato adoperato nel passato per contraddistinguere le sostanze medicamentose, sintetiche o estrattive, quali la cloropromazina [...] e la reserpina, provviste di un più o meno rilevante effetto antipsicotico. Attualmente le sostanze di questo tipo sono più generalm. indicate come psicofarmaci (➔) ...
Leggi Tutto
colesevelam
Farmaco in grado di migliorare i parametri glicemici e lipidici nei pazienti con diabete mellito di tipo 2. Somministrato in associazione con un inibitore della HMG-CoA reduttasi (statina), [...] il c. è indicato quale coadiuvante nella dieta per ridurre i valori di colesterolo LDL nei pazienti affetti da ipercolesterolemia primaria ...
Leggi Tutto
sunitinib
Farmaco antitumorale, indicato per il trattamento di tumori non epiteliali del tratto gastrointestinale, non operabili o metastatici e per il trattamento del carcinoma renale avanzato o metastatico. [...] Il s. inibisce molteplici recettori delle proteintirosinchinasi che sono coinvolte nella crescita dei tumori, nell’angiogenesi tumorale e nella progressione metastatica del cancro ...
Leggi Tutto
pegaptanib
Farmaco utilizzato per curare la forma essudativa (umida) della degenerazione maculare senile (➔ maculare, degenerazione). Il p., che viene utilizzato per via intraoculare, blocca una sostanza, [...] il fattore di crescita vascolare endoteliale (➔ VEGF), che è responsabile della crescita dei vasi sanguigni nonché della fuoriuscita di liquidi dai vasi e del gonfiore ...
Leggi Tutto
ossibutinina
Farmaco anticolinergico, che ha attività specifica sul muscolo detrusore della vescica, legandosi ai suoi recettori M3. Viene usato nell’incontinenza urinaria da cosiddetta vescica iperattiva [...] o instabile, quella cioè causata da un’iperattività del muscolo detrusore. L’o. può anche essere somministrato per per via transdermica (cerotti) a lento rilascio ...
Leggi Tutto
disulfiram
Farmaco usato nel divezzamento degli alcolisti, perché ha la proprietà di bloccare il metabolismo ossidativo dell’alcol nell’organismo, provocando accumulo di acetaldeide, sostanza che dà [...] gravi disturbi (vomito, reazioni vasomotorie, perdita della coscienza). La somministrazione di a. mette pertanto l’individuo nell’impossibilità di ingerire qualsiasi bevanda alcolica ...
Leggi Tutto
losartan
Farmaco antagonista del sistema renina-angiotensina-aldosterone appartenente alla classe dei sartani, antagonisti del recettore di tipo 1 dell’angiotensina II. Trova indicazione nel trattamento [...] dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca. Contrariamente agli ACE-inibitori, il l. non influisce sul metabolismo delle chinine e dunque non provoca tosse ...
Leggi Tutto
lepirudina
Farmaco antitrombotico, prodotto con la tecnica del DNA ricombinante, che agisce come antagonista della trombina. Si utilizza nella terapia e nella profilassi antitrombotica, nei casi in cui [...] non sia possibile proseguire la terapia con eparina a causa degli effetti collaterali di questa (in particolare se è intervenuta piastrinopenia) ...
Leggi Tutto
metilergometrina
Farmaco emostatico uterino, della classe degli alcaloidi della segale cornuta. Viene usato in ostetricia e ginecologia quando è necessario arrestare una emorragia uterina con una rapida [...] ed energica contrazione dell’utero: nelle emorragie atoniche, dopo il secondamento, in quelle tardive del puerperio e in altre metrorragie e menorragie ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...