• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1304 risultati
Tutti i risultati [1304]
Medicina [328]
Farmacologia e terapia [119]
Biologia [97]
Patologia [68]
Chimica [63]
Biografie [55]
Industria [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [38]
Storia della medicina [36]
Temi generali [32]

natalizumab

Dizionario di Medicina (2010)

natalizumab Farmaco, anticorpo monoclonale in grado di bloccare l’interazione dell’integrina α4β7 con la molecola di adesione MadCAM-1, la quale è espressa prevalentemente sulle cellule endoteliali dell’intestino, [...] inibendo così l’infitrazione dei linfociti T nell’intestino e svolgendo un’azione antinfiammatoria. L’indicazione terapeutica è il trattamento del morbo di Crohn ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – CELLULE ENDOTELIALI – MORBO DI CROHN – LINFOCITI T – INTESTINO

nifurtimox

Dizionario di Medicina (2010)

nifurtimox Farmaco chemioterapico attivo nelle infezioni da Tripanosoma cruzi, contro il quale agisce provocando un danno cellulare a livello di membrane citoplasmatiche, a livello di DNA e con interferenze [...] sul metabolismo lipidico (perossidazione). Il n. viene impiegato nella malattia di Chagas nelle forme acute, ma non è efficace contro le manifestazioni delle forme croniche ... Leggi Tutto

antiasmatico

Dizionario di Medicina (2010)

antiasmatico Farmaco rivolto a prevenire o curare l’asma bronchiale. Gli a. consistono di molecole con azione beta-2 agonista (per es., salbutamolo), corticosteroidi inalatori (per es., beclometasone), [...] anti-leucotrienici (montelukast), e broncodilatatori come la teofillina o aminofillina. Il trattamento dell’asma allergica grave si avvale inoltre dell’omalizumab, un anticorpo monoclonale anti-IgE ... Leggi Tutto

tolcapone

Dizionario di Medicina (2010)

tolcapone Farmaco antiparkinson, che si somministra in associazione alla levodopa, bloccando un enzima (catecol-O-metiltransferasi, COMT), coinvolto nel suo metabolismo, così che la levodopa rimane in [...] circolo più a lungo; il t. ha perciò lo scopo di ovviare alle conseguenze dell’emivita breve della levodopa, che costringe il paziente a molte somministrazioni giornaliere ... Leggi Tutto

epatoprotettore

Dizionario di Medicina (2010)

epatoprotettore Farmaco che favorisce in senso generico il metabolismo epatico e la funzione di escrezione biliare. I farmaci e. non sono più in uso: la terapia delle epatopatie è ora eziologica (quando [...] possibile) e sintomatica (nel senso di intervento nei meccanismi fisiopatogenetici), oppure sostitutiva (di sostanze carenti nell’epatopatia: albumina, vitamina K, ecc.) ... Leggi Tutto

teriparatide

Dizionario di Medicina (2010)

teriparatide Farmaco di natura polipeptidica, costituito dal frammento attivo dell’ormone paratiroideo con 34 amminoacidi. Poiché le azioni fisiologiche del paratormone consistono nella stimolazione [...] degli osteoblasti, aumentando indirettamente l’assorbimento del calcio a livello intestinale e incrementandone il riassorbimento a livello dei tubuli renali, la t. è utilizzata in alcune forme di osteoporosi ... Leggi Tutto

memantina

Dizionario di Medicina (2010)

memantina Farmaco impiegato nelle demenze e in altri disturbi cognitivi. La sua azione si esplica tramite un blocco enzimatico, che contrasta l’eccesso di glutammato nel cervello, il quale può provocare [...] la cosiddetta morte cellulare eccitotossica (il glutammato ha proprietà eccitatorie dei neuroni, ma in quantità elevate ha proprietà distruttive verso di essi) ... Leggi Tutto
TAGS: GLUTAMMATO – CERVELLO – DEMENZE – NEURONI

disodiocromoglicato

Dizionario di Medicina (2010)

disodiocromoglicato Farmaco antinfiammatorio che stabilizza la membrana dei mastociti e quindi inibisce la liberazione dei mediatori chimici (inducenti broncocostrizione) causata dagli allergeni che [...] scatenano l’asma. Il d. ha una buona capacità di prevenzione verso i sintomi delle forme allergiche di carattere moderato e anche in corso dell’asma associata all’attività fisica ... Leggi Tutto

sirolimus

Dizionario di Medicina (2010)

sirolimus Farmaco ad azione immunosoppressiva usato nel trattamento di prevenzione di rigetto a seguito di trapianto d’organo. È stato ottenuto da un batterio, Streptomyces hygroscopicus. Uno dei possibili [...] effetti collaterali è la ridotta capacità di cicatrizzare delle ferite, per cui talora se ne evita la somministrazione immediatamente dopo l’intervento chirurgico ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIO – FARMACO

clonidina

Dizionario di Medicina (2010)

clonidina Farmaco ad azione ipotensiva. È un agonista selettivo dei recettori α-2-adrenergici: la stimolazione di tali recettori a livello centrale inibisce il rilascio di noradrenalina, riducendo fenomeni [...] psichici, come l’ansia. È efficace anche nel trattamento di neuropatie, in corso di tossicodipendenza da oppioidi e nel trattamento della sudorazione notturna ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSICODIPENDENZA – NORADRENALINA – SUDORAZIONE – NEUROPATIE – IPOTENSIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 131
Vocabolario
fàrmaco-
farmaco- fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
fàrmaco
farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali