sotalolo
Farmaco beta-bloccante non selettivo per il trattamento delle aritmie cardiache, usato anche in alcune forme di ipertensione. Il s. agisce attraverso l’induzione di un’inibizione a livello dei [...] recettori beta del sistema adrenergico, individuabili a livello del cuore. Ha effetti positivi sulla riduzione della gittata cardiaca, migliorando il lavoro del muscolo cardiaco ...
Leggi Tutto
guanetidina
Farmaco dotato di proprietà antiipertensive. La g. agisce deprimendo la funzione dei nervi adrenergici postgangliari. Infatti, in seguito alla sua somministrazione viene inibita la risposta [...] alla stimolazione dei nervi simpatici. La g. deve essere usata con prudenza potendo provocare ipotensione ortostatica anche grave. Per questo motivo il suo uso attuale (2009) è sostanzialmente desueto ...
Leggi Tutto
nevirapina
Farmaco antivirale, appartenente alla classe degli antiretrovirali non nucleosidici, inibitori dell’enzima trascrittasi inversa; viene impiegato nella terapia delle infezioni da HIV. Potente [...] sia a livello intra- che extracellulare, induce però in breve tempo resistenze virali; ha inoltre limitazioni all’uso nelle frequenti interazioni con altri farmaci (estroprogestinici, antimicotici, rifampicina) e con il metadone. ...
Leggi Tutto
adefovir dipivoxil
Farmaco, analogo dell’adenosinmonofosfato, impiegato nel trattamento di alcune forme di epatite cronica di tipo B. Antivirale, dopo somministrazione per via orale, viene assorbito [...] nel tratto gastrointestinale e quindi metabolizzato nella molecola attiva a. difosfato. Quest’ultimo svolge un ruolo competitivo con i nucleotidi endogeni svolgendo azione inibitoria sulla sintesi del ...
Leggi Tutto
maraviroc
Farmaco antivirale usato nelle infezioni da HIV, in combinazione con altri farmaci, in pazienti resistenti ad altre terapie antiretrovirali e che presentino caratteristiche genetiche c.d. CCR5-tropiche. [...] Il m. è infatti il primo antagonista (autorizzato per la terapia) di uno dei due co-recettori CCR5, necessario al virus per entrare nei linfociti CD4 ...
Leggi Tutto
neomicina
Farmaco antibiotico, appartenente alla classe degli aminoglicosidi, con attività battericida nei confronti di alcuni microrganismi gram-positivi e numerosi gram-negativi. La n. è indicata nella [...] sterilizzazione dell’intestino prima di un intervento chirurgico, nel trattamento dell’otite esterna e della congiuntivite batterica in associazione con corticosteroidi. Il principale effetto collaterale ...
Leggi Tutto
carmustina
Farmaco che viene utilizzato nella terapia del morbo di Hodgkin e delle metastasi cerebrali di tumori, in quanto può attraversare la barriera ematoencefalica. È un antineoplastico, che ha [...] effetto citotossico sulla riproduzione cellulare, essendo un agente alchilante che interferisce sulla sintesi del DNA, e uccide le cellule in tutte le fasi di riproduzione cellulare ...
Leggi Tutto
anticolinesterasico
Farmaco utilizzato nel trattamento della miastenia grave e, in anestesiologia, per antagonizzare gli effetti dei farmaci miorilassanti al termine dell’anestesia generale. L’a., bloccando [...] l’enzima demolitore dell’acetilcolina (acetilcolinesterasi), preserva dalla decomposizione quest’ultima e quindi esercita un’azione colinergica indiretta. Agli a. appartengono l’eserina, la neostigmina, ...
Leggi Tutto
pramipexolo
Farmaco antiparkinsoniano, che agisce con funzioni dopamino-simili, da solo o in associazione con la levodopa; migliora sia il tremore che la rigidità. Il p. ha indicazione anche nella cd. [...] ‘sindrome delle gambe senza riposo’ di grado moderato o grave, nella quale il paziente muove continuamente le gambe per diminuire dolori o parestesie diffuse ...
Leggi Tutto
lenalidomide
Farmaco antitumorale indicato, in associazione con il cortisonico desametazone, per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo, sottoposti ad almeno una precedente terapia. Il [...] l. blocca lo sviluppo delle cellule tumorali, previene la crescita dei vasi sanguigni nei tumori e stimola anche determinate cellule del sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...