• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1304 risultati
Tutti i risultati [1304]
Medicina [328]
Farmacologia e terapia [119]
Biologia [97]
Patologia [68]
Chimica [63]
Biografie [55]
Industria [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [38]
Storia della medicina [36]
Temi generali [32]

pegfilgrastim

Dizionario di Medicina (2010)

pegfilgrastim Farmaco immunostimolante; il p. è una copia di una proteina umana, nota come fattore stimolatore della formazione di colonie di granulociti (G-CSF), e agisce stimolando il midollo osseo [...] a produrre più globuli bianchi nel sangue, e quindi combattendo la neutropenia. Il p. è utilizzato in pazienti affetti da tumore per contrastare alcuni effetti indesiderati del loro trattamento ... Leggi Tutto

palivizumab

Dizionario di Medicina (2010)

palivizumab Farmaco, anticorpo monoclonale contro la glicoproteina di fusione del virus respiratorio sinciziale, uno degli antigeni di superficie del virus. L’utilizzo è indicato per la prevenzione delle [...] infezioni da virus respiratorio sinciziale, un virus a RNA, agente patogeno di affezioni delle vie respiratorie del bambino, caratterizzate dalla frequente gravità delle manifestazioni cliniche e dalla ... Leggi Tutto

antitussivo

Dizionario di Medicina (2010)

antitussivo Farmaco sedativo della tosse. A seconda del meccanismo di azione, gli a. agiscono a livello centrale, innalzando a livello del bulbo la soglia di evocazione dello stimolo tussivo (codeina), [...] a livello periferico, agendo dirttamente sui recettori della tosse (levodopropizina), a livello dell’arco efferente, antagonizzando a livello locale la risposta effettrice del nervo vago (ipratropio bromuro) ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO VAGO – CODEINA – TOSSE

nifedipina

Dizionario di Medicina (2010)

nifedipina Farmaco con attività calcioantagonista che ha effetto rilassante e vasodilatatore sulla muscolatura liscia coronarica e periferica. È il precursore di vari altri calcioantagonisti, esteri [...] piridincarbossilici, quali la nicardipina. La n. è utilizzata nel trattamento farmacologico dell’angina e dell’ipertensione e nelle patologie associate a spasmi arteriosi periferici. Presenta, come effetti ... Leggi Tutto
TAGS: CALCIOANTAGONISTA – IPERTENSIONE – TACHICARDIA – FARMACO – ANGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nifedipina (1)
Mostra Tutti

cabergolina

Dizionario di Medicina (2010)

cabergolina Farmaco impiegato per inibire o sopprimere la lattazione fisiologica, indicato nelle condizioni di iperproduzione di prolattina e in soggetti che hanno diagnosi di adenoma ipofisario prolattino-secernente. [...] La c. è un agonista dopaminergico che, stimolando i recettori dopaminergici presenti sulle cellule lattotropiche dell’ipofisi, inibisce la secrezione di prolattina con effetto potente e prolungato nel ... Leggi Tutto

enfuvirtide

Dizionario di Medicina (2010)

enfuvirtide Farmaco usato nell’infezione da HIV, in combinazione con altri, nei pazienti che non hanno risposto ad altre terapie con antiretrovirali. L’e. appartiene alla classe di antivirali che inibiscono [...] la fusione, impedendo al virus HIV di infettare le cellule umane, ma non è in grado di impedire lo sviluppo dell’AIDS da infezione di HIV ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIVIRALI – INFEZIONE – FARMACO – VIRUS – AIDS

palifermina

Dizionario di Medicina (2010)

palifermina Farmaco prodotto mediante tecnologia del DNA ricombinante che mima l’azione del Keratinocyte Growth Factor (KGF), una proteina che, attraverso il legame con specifici recettori presenti sulla [...] superficie delle cellule epiteliali, ne stimola la proliferazione e la differenziazione. La p. è indicata per la prevenzione delle mucositi in pazienti sottoposti a trattamento chemioterapico per patologie ... Leggi Tutto

mercaptamina

Dizionario di Medicina (2010)

mercaptamina Farmaco utilizzato (in forma di bitartrato) per prevenire la formazione di radicali liberi citotossici scatenata da radiazioni ionizzanti, in corso di avvelenamento accidentale con metalli [...] pesanti radioattivi. La m. è un agente organico dotato di proprietà riducenti, la cui efficacia diminuisce proporzionalmente al tempo intercorso fra l’esposizione alla sostanza radioattiva e l’inizio del ... Leggi Tutto

probenecid

Dizionario di Medicina (2010)

probenecid Farmaco che agisce sul tubulo renale, ostacolando il riassorbimento di acido urico, e favorendone quindi l’eliminazione. Viene per questo motivo somministrato nel trattamento della gotta cronica. [...] Il più importante effetto indesiderato del p. è la tendenza a formare calcoli di acido urico, pertanto non deve essere prescritto ai pazienti che già soffrono di nefrolitiasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probenecid (1)
Mostra Tutti

miconazolo

Dizionario di Medicina (2010)

miconazolo Farmaco antimicotico, usato in terapia locale per le infezioni da funghi in sede cutanea e vaginale. Il meccanismo d’azione antimicotico si esplica  per inibizione di un sistema enzimatico [...] microsomiale che, tramite il conseguente accumulo di steroli, altera la funzione dei trasporto della membrana del micete. Il m. è attivo sulla Candida e sulle tigne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 131
Vocabolario
fàrmaco-
farmaco- fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
fàrmaco
farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali