trazodone
Farmaco antidepressivo e moderatamente ansiolitico, usato anche come antidolorifico. La sua positiva azione sul dolore sembra dovuta al fatto che il t. possa influenzare le strutture nervose [...] deputate alla sua integrazione e quindi modificarne la abnorme amplificazione emotiva. Trova indicazione nel trattamento delle depressioni associate o no a una componente ansiosa e può essere utilizzato ...
Leggi Tutto
tobramicina
Farmaco antibiotico in grado di inibire la sintesi proteica. La t. fa parte del gruppo degli antibiotici noti come amminoglicosidi e presenta uno spettro d’azione simile a quello della gentamicina. [...] Viene utilizzata in varie infezioni, localizzate a livello dell’apparato respiratorio, urogenitale, osseo ecc. In caso di ustioni viene impiegato quando c’è un coinvolgimento infettivo dei tessuti molli ...
Leggi Tutto
cetrorelix
Farmaco proteico di sintesi impiegato nei tumori sensibili agli steroidi sessuali, quali il carcinoma prostatico e della mammella in età fertile, e nell’endometriosi. Il c. è un antagonista [...] della secrezione delle gonadotropine; secondariamente riduce la secrezione di ormoni delle gonadi (ovaio, testicolo). La sua somministrazione è per via sottocutanea, in formulazioni a lento rilascio, che ...
Leggi Tutto
vinblastina
Farmaco antineoplastico, alcaloide estratto da Vinca rosea, simile alla vincristina e dotato, come questa, di proprietà antitumorali. Agisce legandosi alla tubulina beta con conseguente inibizione [...] della formazione dei microtubuli e del fuso mitotico. La v. trova indicazione, per es., nel trattamento dei linfomi, del cancro del testicolo, del sarcoma di Kaposi, del cancro della mammella resistente ad altri farmaci antitumorali. ...
Leggi Tutto
entacapone
Farmaco usato nella terapia del morbo di Parkinson, in associazione a levo-dopa e a carbi-dopa. L’e. inibisce l’azione dell’enzima catecol-O-metiltranferasi: impedendo la conversione della [...] levo-dopa in 3-O-metildopa, la dose di dopa sommistrata per la cura del morbo di Parkinson viene a essere pertanto più disponibile per le cellule cerebrali ...
Leggi Tutto
finasteride
Farmaco che inibisce la sintesi dell’enzima 5-α-reduttasi, responsabile della conversione del testosterone in diidrotestosterone, diminuendo notevolmente i livelli di quest’ultimo ormone. [...] In partic., la f. è attiva contro la forma II di tale enzima presente nei tessuti dell’apparato genitale. Per questa sua proprietà inibente la f. trova impiego nel trattamento dell’ipertrofia prostatica ...
Leggi Tutto
zonisamide
Farmaco antiepilettico. Agisce bloccando specifici canali del sodio e del calcio localizzati sulla superficie delle cellule nervose. La z. può essere utilizzata come terapia aggiuntiva nelle [...] crisi epilettiche parziali (attacchi epilettici che hanno origine in una parte precisa del cervello). Può essere altresì utilizzata in pazienti con generalizzazione secondaria delle crisi epilettiche (iperattività ...
Leggi Tutto
fondaparinux
Farmaco impiegato nella profilassi della trombosi venosa profonda nei pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica (per es., sostituzione dell’articolazione dell’anca). È un pentasaccaride [...] di sintesi ad azione antitrombotica che inibisce il fattore Xa della coagulazione. Se il fattore Xa viene inibito, ne risulta bloccata la formazione di trombina e di conseguenza lo sviluppo di una raccolta ...
Leggi Tutto
metilprednisolone
Farmaco corticosteroide, dotato di proprietà analoghe a quelle del cortisone e del prednisolone, rispetto ai quali ha effetti collaterali di minore entità. Utilizzato sia per via orale, [...] che iniettiva, che topica, è efficace nel trattamento a breve e lungo termine delle malattie allergiche, nelle malattie del collageno e reumatiche, nelle patologie oculari, nell’edema cerebrale e durante ...
Leggi Tutto
busulfan
Farmaco utilizzato nella terapia di leucemie e policitemia. È dotato di azione citotossica, essendo in grado di interferire con la replicazione del DNA e con la trascrizione di RNA. Ha un’azione [...] marcata verso le cellule del midollo osseo ematopoietico, mentre svolge un ruolo meno attivo nei confronti dei linfociti; particolare tossicità è stata dimostrata sulle cellule staminali ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...