metossipolietilenglicolepoetina beta
Farmaco ottenuto con DNA ricombinante dall’eritropoietina, della quale è una delle due forme somministrabili. Viene utilizzata come stimolante il midollo osseo a [...] produrre globuli rossi, nelle anemie del neonato prematuro, dei pazienti oncologici in chemioterapia, nell’insufficienza renale cronica ...
Leggi Tutto
pindololo
Farmaco beta-bloccante, non selettivo per i recettori β1 o β2 dell’adrenalina, dotato di proprietà stabilizzatrici di membrana, di attività bradicardizzante e ipotensiva di modica potenza. [...] Viene impiegato nella terapia di cardiopatie (fibrillazione), dell’ipertensione arteriosa e di alcune aritmie ...
Leggi Tutto
ranibizumab
Farmaco inibitore del fattore di crescita vascolare endoteliale A (VEGF-A). Il r. è indicato per il trattamento della forma ‘umida’ della degenerazione maculare senile, caratterizzata dalla [...] formazione di vasi sanguigni anomali sotto la macula, che possono sanguinare o trasudare liquido ...
Leggi Tutto
ciprofloxacina
Farmaco antibiotico sintetico appartenente alla classe dei chinoloni (➔). È dotato di ampio spettro d’azione e ha trovato impiego, a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, nella [...] terapia di infezioni delle vie respiratorie e urinarie, delle ossa, e della cute ...
Leggi Tutto
bromocriptina
Farmaco derivato dell’ergotammina; agisce su recettori per la dopamina ed esplica un’azione dopaminergica. È utilizzato in terapia per inibire la secrezione di prolattina da parte dell’ipofisi, [...] per es. nel trattamento dei prolattinomi e delle iperprolattinemie in genere ...
Leggi Tutto
febuxostat
Farmaco inibitore selettivo non-purinico della xantina ossidasi (enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la reazione che dalla xantina, in presenza di acqua e ossigeno, [...] porta alla formazione di urati). È utilizzabile in corso di iperuricemia e gotta ...
Leggi Tutto
isoprenalina
Farmaco, N-isopropilnoradrenalina, appartenente alle ammine simpaticomimetiche, che agiscono unicamente sui recettori beta-adrenergici per la presenza del gruppo N-alchilico. Trova impiego [...] in terapia soprattutto come broncodilatatore, antiasmatico. Ha anche possibili indicazioni per bradicardie emodinamicamente significative, resistenti alla atropina ...
Leggi Tutto
budesonide
Farmaco impiegato per il controllo delle crisi asmatiche. Il b. è un derivato del cortisone, è usato per via inalatoria ed è dotato di una forte azione locale. Utile applicazione è stata dimostrata [...] nelle malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn) ...
Leggi Tutto
imiglucerase
Farmaco enzimatico, prodotto con la tecnica del DNA ricombinante, usato per la terapia sostitutiva della glicogenosi di Gaucher di tipo 1, sia con manifestazioni neurologiche che in assenza [...] di esse. Viene somministrato, con vari schemi terapeutici, con infusione endovenosa lenta ...
Leggi Tutto
fosaprepitant dimeglumina
Farmaco ad azione antiemetica, usato per il vomito da chemioterapia. Somministrato per via orale o endovenosa, si trasforma nell’organismo nella forma attiva e agisce sui centri [...] del vomito come antagonista di una sostanza emetica fisiologica, la P-neurochinina ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...