furosemide
Farmaco diuretico che agisce a livello della branca ascendente dell’ansa di Henle del nefrone, provocando inibizione del riassorbimento di sodio; determina, pertanto, perdita di sodio e di [...] acqua, ma anche di potassio. È usato nel trattamento degli scompensi cardiaci con edemi, negli stati ipertensivi, ecc ...
Leggi Tutto
diazepam
Farmaco, prototipo del gruppo delle benzodiazepine. Il d. è stato introdotto in terapia negli anni Sessanta del 20° sec. come tranquillante, ansiolitico, ipnoinducente. Anche se relativamente [...] atossico, il suo uso prolungato dà assuefazione e in alcuni casi farmacodipendenza. Il d. è anche utilmente impiegato nell’epilessia ...
Leggi Tutto
olanzapina
Farmaco neurolettico atipico, usato nelle psicosi croniche, e in particolare nella schizofrenia e nelle forme paranoiche e allucinatorie. Viene talvolta usata nella terapia del disturbo bipolare [...] e nelle manie. Il suo meccanismo d’azione si attua attraverso il sistema cerebrale della dopamina e della serotonina ...
Leggi Tutto
idrossizina
Farmaco antistaminico, derivato della piperazina (uno dei capostipiti delle molecole attive sui recettori H1), dotato di diverse proprietà farmacologiche, legate al suo antagonismo per i [...] recettori H1 dell’istamina: è sedativa, ansiolitica, antiematica, antipruriginosa e antiallergica. Se assunta assieme a bevande alcoliche, può provocare sedazion ...
Leggi Tutto
lapatinib
Farmaco impiegato nel carcinoma mammario metastatico. Il l. agisce sulle cellule cancerose inibendo l’attivazione di alcune proteine di segnale che risultano necessarie per lo sviluppo del [...] tumore, per la proliferazione cellulare e per la migrazione di cellule a distanza dalla massa primtiva della neoplasia ...
Leggi Tutto
imiquimod
Farmaco per uso topico, usato in alcuni casi di cheratosi attinica, di basalioma superficiale e di altre neoplasie intraepiteliali anali e genitali, spec. in soggetti positivi per il virus [...] HIV. Il meccanismo d’azione dell’i., non completamente noto, riguarderebbe una modifica della risposta immune ...
Leggi Tutto
amprenavir
Farmaco usato, in associazione con altri, nella terapia dell’AIDS. È un antiretrovirale che si somministra per via orale, sotto forma di capsule o di soluzione, almeno due volte al giorno; [...] è più attivo in presenza di grassi alimentari; può causare iperglicemia e disturbi gastrointestinali ...
Leggi Tutto
lamivudina
Farmaco antivirale, inibitore della trascrittasi inversa, impiegato nelle infezioni da HIV e da virus dell’epatite B. Ha effetto sinergico con altri farmaci antiretrovirali, con i quali abitualmente [...] si usa per evitare resistenze virali. Si assume per via orale e ha rari effetti collaterali ...
Leggi Tutto
progestinico
Farmaco con struttura chimica e attività fisiologica simili a quelle del progesterone; i p. sintetici sono impiegati anche nella preparazione di anticoncezionali per uso orale, nella terapia [...] delle disfunzioni ovariche e ipofisarie, nella terapia dei tumori prostatici in fase avanzata e nelle cure palliative ...
Leggi Tutto
micafungina
Farmaco antimitotico, che agisce inibendo un enzima presente sulla membrana cellulare, con conseguente lisi, dei funghi patogeni. Viene utilizzata nelle infezioni medio-gravi da Candida, [...] da aspergillo e da altri miceti, spec. nelle forme disseminate, nella fibrosi cistica e nei pazienti con depressione immunitaria ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...