clorochina
Farmaco antimalarico. La c. si concentra nei vacuoli del plasmodio della malaria impedendo l’eliminazione dell’eme, frazione tossica che il protozoo espelle come prodotto di scarto durante [...] la metabolizzazione dell’emoglobina umana ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C24H36O5, isolato da Aspergillus terreus e da altri funghi, e prodotto anche per via sintetica nel corso degli anni 1980. Polvere bianca, insolubile in acqua, poco solubile [...] in etanolo e metanolo. È stato il primo farmaco della famiglia delle statine a essere estesamente usato nel trattamento dell’ipercolesterolemia. ...
Leggi Tutto
Derivato fluorurato benzodiazepinico (➔ benzodiazepina), C21H23ON3ClF, utilizzato in terapia come ipnotico. Dosi fino a 30 mg non modificano il sonno REM, sicché il farmaco appare indicato soprattutto [...] nell’insonnia collegata a stati ansiosi ...
Leggi Tutto
indinavir
Farmaco antivirale, che agisce come inibitore delle proteasi. Viene utilizzato, in combinazione con altri (spec. con zidovudina), nell’infezione da HIV. Tramite l’inibizione delle proteasi [...] virali, l’i. blocca la riproduzione del virus, riducendo così la quantità di HIV nel sangue e mantenendola a livelli bassi ...
Leggi Tutto
antitrombotico
Farmaco utilizzato nel trattamento e nella prevenzione delle malattie che riconoscono nella formazione di trombi vascolari il loro momento eziopatogenetico principale (per es., sindromi [...] coronariche acute, ictus cerebrale, trombosi venosa profonda, tromboembolia polmonare). Appartengono alla classe degli a. i farmaci antiaggreganti piastrinici, gli anticoagulanti e i trombolitici. ...
Leggi Tutto
fenelzina
Farmaco, derivato dell’idrazina, con spiccata attività antidepressiva. Agisce in quanto inibitore della monoamminossidasi (enzima fondamentale nel metabolismo delle catecolammine) e verosimilmente [...] di altri enzimi, localizzati soprattutto nella frazione mitocondriale della cellula nervosa. Ciò porta a un aumento della concentrazione intracellulare delle catecolammine, donde l’effetto psicostimolante ...
Leggi Tutto
adriamicina
Farmaco usato con buoni risultati come antitumorale. Antibiotico, isolato da colture di Streptomyces peucetius, si presenta come una polvere rossa, cristallina, solubile in acqua. L’a. è [...] però dotata di cardiotossicità (sia acuta sia cronica), in parte a causa di un aumento di radicali liberi nel miocardio ...
Leggi Tutto
ipolipemizzante, terapia
Farmaco o trattamento in grado di riequlibrare l’assetto lipidemico. Il fine principale della terapia i. è di abbassare i livelli plasmatici di colesterolo LDL, allo scopo di [...] ridurre il rischio di malattia coronarica. Farmaci largamente utilizzati per questo scopo sono i fibrati e le statine. ...
Leggi Tutto
gentamicina
Farmaco antibiotico appartenente alla classe degli aminoglicosidi. Agisce inibendo la sintesi proteica dei batteri. Il trattamento con g. è indicato nella setticemia e sepsi neonatali, nelle [...] infezioni del sistema nervoso centrale e delle vie biliari, nelle pielonefriti, nelle prostatiti, nelle endocarditi, nella polmonite ospedaliera, nell’otite esterna ...
Leggi Tutto
rivastigmina
Farmaco inibitore delle acetilconinesterasi. Può attraversare la barriera ematoencefalica e la sua azione farmacologica è dimostrata sulle acetilcolinesterasi centrali e periferiche. Trova [...] indicazione nelle forme lievi o moderate della malattia di Alzheimer con beneficio delle alterazioni cognitive, determinando un certo rallentamento del progredire della malattia stessa ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...