sulfadiazina
Farmaco appartenente alla classe dei sulfamidici, che si usa per via orale associato al trimetoprim, nelle infezioni batteriche e da toxoplasma; per uso topico si usa come sale d’argento, [...] applicato su ferite infette ...
Leggi Tutto
menadione
Farmaco precursore della vitamina K (detto anche vitamina K3, o metilnaftochinone). La sua azione farmacologica si esplica promuovendo a livello del fegato la sintesi dei fattori della coagulazione [...] II (protrombina), VII, IX e X ...
Leggi Tutto
amikacina
Farmaco che trova indicazione nel trattamento delle infezioni causate da batteri Gram negativi resistenti alla gentamicina. È un antibiotico aminoglicosidico, derivato della kanamicina e, rispetto [...] alla gentamicina, presenta una maggiore stabilità all’inattivazione enzimatica ...
Leggi Tutto
saquinavir (o SQV)
Farmaco inibitore delle proteasi, attivo contro i virus dell’immunodeficienza acquisita HIV-1 e HIV-2. Il trattamento con s. è indicato nell’infezione da HIV, in associazione ad altri [...] farmaci antiretrovirali. ...
Leggi Tutto
risperidone
Farmaco antipsicotico. Agisce antagonizzando la dopamina (prevalentemente sui recettori D2), la serotonina, la noradrenalina e l’istamina (recettori H1). Il r. è utilizzato nel trattamento [...] delle psicosi acute e croniche, e della mania ...
Leggi Tutto
voriconazolo
Farmaco antimicotico ad ampio spettro. Agisce inibendo la sintesi dell’ergosterolo, un componente essenziale delle membrane cellulari dei microrganismi sensibili. Il v. è indicato nel trattamento [...] delle infezioni da Candida resistenti al fluconazolo ...
Leggi Tutto
levetiracetam
Farmaco antiepilettico usato nella terapia dell’epilessia parziale dell’adulto, quella cioè che non inizia con crisi generalizzate. La sua indicazione specifica, di solito in associazione [...] con altri antiepilettici, riguarda le crisi tonicocloniche ...
Leggi Tutto
verteporfina
Farmaco fotosensibilizzante utilizzato nel trattamento della degenerazione maculare senile. In presenza di ossigeno e di luce, la v. forma radicali liberi in grado di aggredire l’endotelio [...] dei vasi neoformati bloccandone la crescita ...
Leggi Tutto
famotidina
Farmaco antiacido, antagonista dei recettori istaminici di tipo H2 presenti sulla membrana delle cellule parietali dello stomaco; per tale azione trova impiego nel trattamento dell’ulcera [...] gastroduodenale e delle esofagiti da reflusso (➔ antiacido) ...
Leggi Tutto
bifosfonato
Farmaco in grado di inibire il riassorbimento osseo. I b. agiscono inibendo l’azione degli osteoclasti (➔). Vengono utilizzati nel trattamento dell’osteoporosi e di tutte le condizioni in [...] grado di indurre fragilità ossea ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...