fluvastatina
Farmaco che appartiene alla classe delle statine, capaci di inibire l’azione dell’enzima HMG (Hydroxy-Methyl-Glutaryl) reduttasi, coinvolto nella biosintesi del colesterolo. È stato il primo [...] composto di questa famiglia impiegato nel trattamento dell’ipercolesterolemia ...
Leggi Tutto
itraconazolo
Farmaco antimicotico che inibisce la sintesi di ergosterolo, componente essenziale della struttura della parete cellulare fungina. Agisce contro varie specie di funghi ed è impiegato sia [...] per via topica sia per infezioni sistemiche (criptococcosi, istoplasmosi, sporotricosi, blastomicosi) ...
Leggi Tutto
palonosetron
Farmaco antiemetico (previene la nausea e il vomito) antagonista dei recettori intestinali della serotonina. Il p. è utilizzato per la prevenzione della nausea e del vomito associati a chemioterapia [...] con farmaci altamente emetogeni (per es., il cisplatino). ...
Leggi Tutto
antichinetosico
Farmaco utilizzato sia nella profilassi sia nella terapia dei disturbi causati dal movimento, quali il mal di mare, d’automobile, d’aereo, ecc.; viene oggi confezionato per lo più in [...] forma di chewing gum o di cerotto ...
Leggi Tutto
ibutilide
Farmaco antiaritmico, attivo nel trattamento della fibrillazione atriale acuta e nel flutter atriale. Generalmente ben tollerato e con rare complicanze di aritmie ventricolari, può risolvere [...] la fibrillazione o il flutter atriale anche con una sola infusione endovenosa ...
Leggi Tutto
rasagilina
Farmaco inibitore selettivo delle monoamminossidasi di tipo B (MAO-B), che aumenta i livelli di dopamina nel corpo striato. La r. è usata nel morbo di Parkinson sia in monoterapia sia come [...] terapia in associazione (con levodopa) ...
Leggi Tutto
fluconazolo
Farmaco antimicotico, che esplica la sua attività inibendo la sintesi degli steroli fungini. È usato nel trattamento di varie infezioni micotiche provocate da Candida albicans e Cryptococcus [...] neoformans, comprese quelle conseguenti a compromissioni del sistema immunitario ...
Leggi Tutto
immunostimolatore
Farmaco che mira a combattere l’immunodepressione. Si tratta di solito di lisati batterici o di estratti di piante che sembra stimolino la produzione aspecifica di anticorpi. L’efficacia [...] clinica degli i. non è scientificamente provata ...
Leggi Tutto
desirudina
Farmaco ottenuto con il metodo del DNA ricombinante, in grado di bloccare una delle sostanze coinvolte nel processo di coagulazione, la trombina. Viene impiegata come anticoagulante, soprattutto [...] in chirurgia della protesi dell’anca o del ginocchio ...
Leggi Tutto
mebendazolo
Farmaco antielmintico, della classe dei benzimidazoli, che causa immobilizzazione e morte dei parassiti, spec. intestinali. Si somministra per bocca. La sua azione si esplica su larve e forme [...] adulte di anchilostomi, sugli ascaridi, sugli echinococchi ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...