flecainide
Farmaco antiaritmico, stabilizzante di membrana, indicato per le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Come altri farmaci che inibiscono i canali cellulari di membrana del sodio, possiede [...] anche effetti analgesici ...
Leggi Tutto
flumazenil
Farmaco antagonista competitivo delle molecole che si legano al sito delle benzodiazepine sul recettore GABA di tipo A. È usato quale antidoto in caso di sovradosaggio di benzodiazepine. ...
Leggi Tutto
naloxone
Farmaco derivato della morfina; agisce come antagonista degli oppioidi per cui viene utilizzato per via endovenosa nel trattamento dell’insufficienza respiratoria indotta dall’eroina o da altri [...] oppioidi ...
Leggi Tutto
nizatidina
Farmaco inibitore dei recettori gastrici H2 dell’istamina, usato nel trattamento dell’ulcera duodenale e gastrica, per le esofagiti da reflusso e per altre malattie gastriche acido-correlate. ...
Leggi Tutto
ibandronico, acido
Farmaco appartenente alla classe dei bifosfonati, usato nell’osteoporosi. Agisce inibendo l’azione degli osteoclasti, cioè impedendo la distruzione di tessuto osseo, spec. nelle donne [...] in menopausa ...
Leggi Tutto
raloxifene
Farmaco modulatore recettoriale degli estrogeni con attività agonista a livello del tessuto osseo. Il r. è utilizzato nel trattamento e nella prevenzione dell’osteoporosi che consegue alla [...] menopausa ...
Leggi Tutto
ciproterone
Farmaco utilizzato nel trattamento del cancro della prostata. È un derivato progestinico, il cui acetato è in grado di inibire il legame del testosterone al suo recettore cellulare. ...
Leggi Tutto
alcuronio
Farmaco miorilassante, antagonista dell’acetilcolina, con azione periferica, di breve durata, sulla giunzione neuromuscolare e scarsa attività ganglioplegica. È un derivato semisintetico del [...] curaro, usato, ormai raramente, in anestesia, per facilitare mediante il rilassamento muscolare gli interventi chirurgici ...
Leggi Tutto
ivabradina
Farmaco che riduce la frequenza cardiaca, agendo selettivamente sul nodo seno-atriale. La possibilità di ridurre in modo assai specifico la frequenza cardiaca rende la i. di impiego vantaggioso [...] perché non presenta gli effetti indesiderati di altre molecole ...
Leggi Tutto
acitretina
Farmaco che viene impiegato nelle forme gravi di psoriasi e nelle alterazioni del processo di cheratinizzazione. Retinoide, agisce sulla proliferazione, differenziazione e cheratinizzazione [...] delle cellule epidermiche; va usato con particolare prudenza per una serie di gravi effetti collaterali ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...