ganirelix
Farmaco antagonista del fattore ipotalamico di rilascio gonadotropinico (GnRH). È utilizzato, sotto forma di iniezione a lento rilascio, nel trattamento della sindrome da iperstimolazione ovarica, [...] nell’endometriosi, nei leiomiomi gravemente sanguinanti ...
Leggi Tutto
fesoterodina
Farmaco anticolinergico che blocca i recettori muscarinici e induce di conseguenza un rilassamento, nella vescica urinaria, dei muscoli che regolano l’eliminazione di urina. Viene usato [...] per prevenire la minzione involontaria ...
Leggi Tutto
epoetina
Farmaco impiegato nella terapia delle anemie croniche gravi, spec. nell’insufficienza renale cronica e durante chemioterapia. L’e. è l’equivalente dell’eritropoietina umana, ottenuta con la [...] tecnica del DNA ricombinante ...
Leggi Tutto
buprenorfina
Farmaco impiegato nel trattamento sostitutivo in soggetti tossicodipendenti da oppiacei. La b. è un oppiaceo di sintesi, più potente della morfina; viene usato nel contesto di una terapia [...] integrata di recupero ...
Leggi Tutto
neostigmina
Farmaco inibitore reversibile dell’acetilcolinesterasi. La n. trova impiego nel trattamento della miastenia gravis; nell’antagonismo dei bloccanti neuromuscolari in anestesia generale; nell’atonia [...] intestinale e nella ritenzione urinaria post-operatoria ...
Leggi Tutto
tiouracile
Farmaco antitiroideo, detto anche tiourea ciclica. Il suo meccanismo d’azione si basa sull’elevata capacità di inibire la perossidasi che catalizza la tappa di iodazione nella sintesi degli [...] ormoni tiroidei ...
Leggi Tutto
zaleplon
Farmaco sedativo ipnotico non benzodiazepinico caratterizzato da durata di azione molto breve. Agisce con attività agonista sui recettori del GABA. Lo z. è indicato nel trattamento a breve termine [...] dell’insonnia ...
Leggi Tutto
cimetidina
Farmaco inibitore dei recettori istaminici H2 (stimolanti la secrezione acida) attraverso un meccanismo competitivo; pertanto la c. inibisce la secrezione acida dello stomaco e viene utilizzata [...] nella terapia dell’ulcera gastroduodenale ...
Leggi Tutto
caspofungina
Farmaco usato nelle infezioni da funghi del genere Candida e in quelle, polmonari, da Aspergillus. È un antimicotico, che agisce inibendo la sintesi delle proteine della parete cellulare [...] dei funghi patogeni ...
Leggi Tutto
idroclorotiazide
Farmaco diuretico appartenente alla classe dei diuretici tiazidici: ha azione diretta sui tubuli renali, a livello distale, inibendo il riassorbimento del cloro e del sodio, e conseguentemente [...] quello di acqua ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...