nedocromile
Farmaco antiasmatico utilizzato per via aerosolica. Agisce inibendo il rilascio dei mediatori dell’infiammazione da numerosi tipi di cellule della mucosa bronchiale, come i mastociti, i polimorfonucleati, [...] gli eosinofili, i monociti/macrofagi ...
Leggi Tutto
diidroergotamina
Farmaco usato nella terapia delle emicranie e delle cefalee vasomotorie. La d. agisce per la sua attività vasocostrittrice sui vasi centrali e periferici e con la depressione dell’eccitabilità [...] di neuroni serotoninergici ...
Leggi Tutto
carglumico, acido
Farmaco utilizzato per il trattamento dell’accumulo di ammonio nel sangue e nei tessuti, in caso di carenza congenita di un enzima del ciclo dell’urea, la N-acetilglutammato sintetasi [...] (NAGS) ...
Leggi Tutto
pefloxacina
Farmaco antibiotico sintetico, appartenente alla famiglia dei chinoloni. Agisce interferendo con i meccanismi di sintesi del DNA batterico. La p. è impiegata nel trattamento di infezioni [...] alle vie urinarie, addominali e respiratorie ...
Leggi Tutto
riluzolo
Farmaco usato nella terapia della sclerosi laterale amiotrofica. È dotato di una capacità inibente sul glutammato e consente di ridurre il danno del motoneurone prolungando la vita del paziente [...] affetto dalla malattia ...
Leggi Tutto
macrogol
Farmaco lassativo utilizzato nel trattamento della stipsi. Agisce trattenendo i liquidi nell’intestino con un meccanismo osmotico, attraverso l’azione di polimeri inerti di glicole etilenico [...] in grado di sequestrare i liquidi ...
Leggi Tutto
vinorelbina
Farmaco antitumorale con meccanismo d’azione analogo a quello della vinblastina. La v. è utilizzata nel trattamento del cancro della mammella avanzato e del cancro del polmone non a piccole [...] cellule avanzato ...
Leggi Tutto
allopurinolo
Farmaco impiegato in tutte le forme di iperuricemia; analogo all’ipoxantina, l’a. è un inibitore competitivo della xantinaossidasi, enzima che trasforma l’ipoxantina in xantina e questa [...] in acido urico ...
Leggi Tutto
docetaxel
Farmaco impiegato nella terapia dei tumori dell’ovaio, del polmone, della mammella, della testa e del collo, della vescica, dell’esofago. È un antitumorale della classe dei tassoidi, ad azione [...] antimitotica ...
Leggi Tutto
simvastatina
Farmaco appartenente alla classe delle statine, delle quali fu tra le prime a essere sintetizzata; è usata dagli anni Ottanta del 20° sec. per diminuire il tasso del colesterolo nel sangue. ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...