fosinopril
Farmaco che appartiene alla classe degli ACE-inibitori. Ha impiego nel trattamento dell’ipertensione e nella prevenzione del danno renale e retinico nel diabete mellito. ...
Leggi Tutto
venlafaxina
Farmaco antidepressivo che inibisce selettivamente la ricaptazione della serotonina e della noradrenalina. Trova indicazione nel trattamento della depressione maggiore e del disturbo d’ansia [...] generalizzato ...
Leggi Tutto
cidofovir
Farmaco antivirale, utilizzato principalmente nelle infezioni da Herpesvirus e Citomegalovirus. È un inibitore della DNA polimerasi ed agisce pertanto bloccando la sintesi del DNA virale. ...
Leggi Tutto
antiofidico
Farmaco contro il veleno dei serpenti. Siero a.: siero antivipera ottenuto dal cavallo, in cui sono contenute immunoglobuline specifiche contro le componenti tossiche del veleno. ...
Leggi Tutto
fulvestrant
Farmaco ad azione antiestrogenica, indicato nel carcinoma mammario in menopausa, già precedentemente trattato con altra terapia che si sia rivelata poco tollerata o inefficace. ...
Leggi Tutto
levamisolo
Farmaco attivo nelle infestazioni da nematodi, dei quali blocca la depolarizzazione neuromuscolare e inibisce la colinesterasi, causando paralisi muscolare e quindi morte del parassita. ...
Leggi Tutto
clofazimina
Farmaco dotato di azione antibatterica. Risulta efficace su Mycobacterium leprae e ne inibisce la sintesti del DNA. Viene utilizzato in alcune forme di lebbra. ...
Leggi Tutto
psicofarmaco
Farmaco attivo sul sistema nervoso centrale, che ha l’effetto di modulare i sintomi di diversi disturbi mentali. Gli p. costituiscono una classe eterogenea e possono essere raggruppati in [...] a causa di una diagnosi sbagliata che, attualmente, è un evento molto probabile, tanto più che l’effetto di questi farmaci sullo sviluppo del cervello di bambini sani non è noto. Occorre inoltre ricordare che finora i dati clinici necessari per ...
Leggi Tutto
antipsicotico
Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] antistaminici-H1, come sedazione e aumento dell’appetito, effetti anticolinergici, come stipsi e confusione, solo con i farmaci in possesso di azione antimuscarinica (fenotiazine e benzo-X-azepine), infine, effetti procolinergici M3 e M4, come ...
Leggi Tutto
difenilidantoina
Farmaco di primaria importanza nella terapia di ogni tipo di epilessia a eccezione del piccolo male. Agisce limitando lo sviluppo della crisi e riducendo la diffusione del processo morboso [...] dal sito iniziale ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...