ciclofosfamide
Farmaco antitumorale (appartenente alla categoria degli agenti alchilanti) utilizzato nella terapia dei linfomi e della leucemia linfatica acuta in quanto in grado di rallentare la divisione [...] mitotica ...
Leggi Tutto
pancuronio
Farmaco bloccante neuromuscolare competitivo non depolarizzante a durata d’azione lunga. Viene utilizzato, sotto forma di bromuro, per indurre la paralisi muscolare durante chirurgia o terapia [...] intensiva ...
Leggi Tutto
anagrelide
Farmaco utilizzato nel trattamento della piastrinosi nei pazienti con trombocitemia essenziale. È un inibitore della fosfodiesterasi III, un enzima coinvolto nella regolazione dell’aggregazione [...] delle piastrine ...
Leggi Tutto
etosuccimide
Farmaco ad azione anticonvulsivante; viene utilizzato da solo nella terapia soprattutto del piccolo male e, in associazione con altri farmaci, per prevenire le crisi tonico-cloniche. ...
Leggi Tutto
formoterolo
Farmaco antiasmatico, usato per via inalatoria, e a lunga durata d’azione, che svolge la sua attività broncodilatatrice agendo sui recettori beta-2 adrenergici dei bronchioli. ...
Leggi Tutto
clorfenamina
Farmaco antistaminico di prima generazione, utilizzato in vari quadri di allergia (orticaria, rinite, ecc.). Presenta modesti effetti di sedazione. Sono note alcune proprietà ansiolitiche [...] e antidepressive ...
Leggi Tutto
antiprotozoario
Farmaco utilizzato nelle malattie dell’uomo e degli animali provocate da protozoi, per es., la tripanosomiasi, l’oncocercosi, l’amebiasi, la malaria, la leishmaniosi (➔ antiparassitario). ...
Leggi Tutto
etoposide
Farmaco antineoplastico, inibitore dell’enzima topoisomerasi II. È indicato nel trattamento del cancro del polmone a piccole cellule, dei linfomi, e del cancro del testicolo. ...
Leggi Tutto
levotiroxina
Farmaco, analogo sintetico dell’ormone tiroideo detto free-tiroxin, o FT4, di scelta per la terapia sostitutiva dell’ipotiroidismo e della tireopatia con gozzo multinodulare. ...
Leggi Tutto
eptifibatide
Farmaco usato per infusione endovenosa nei pazienti con sindrome coronarica acuta e nell’infarto del miocardio di recentissima insorgenza; è un inibitore dell’aggregazione piastrinica. ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...