clorexidina
Farmaco disinfettante ad azione battericida; è attivo verso germi gram-positivi e gram-negativi, miceti e alcuni virus (HIV e HBV). ...
Leggi Tutto
nandrolone
Farmaco steroide anabolizzante con attività androgenica. L’uso è indicato nell’osteoporosi post-menopausale e nel trattamento dell’anemia aplastica. ...
Leggi Tutto
parecoxib
Farmaco antinfiammatorio non steroideo, inibitore selettivo della ciclossigenasi 2. Il p. è indicato nella terapia del dolore acuto post-operatorio. ...
Leggi Tutto
misoprostolo
Farmaco analogo della prostaglandina E (PGE1) utilizzato nel trattamento dell’ulcera peptica, nell’induzione del travaglio, nell’interruzione di gravidanza. ...
Leggi Tutto
mexiletina
Farmaco antiaritmico, analogo della lidocaina per azione elettrofisiologica; viene utilizzata nelle aritmie ventricolari e nella sindrome del Q-T lungo (➔). ...
Leggi Tutto
antireumatico
Farmaco che mira a prevenire e a curare le manifestazioni reumatiche, sia acute che croniche. Hanno attività a. farmaci come l’acido acetilsalicilico, l’indometacina, i corticosteroidi. ...
Leggi Tutto
votumumab
Farmaco utilizzato nella radiodiagnostica dei tumori colorettali. Il v. è un anticorpo monoclonale diretto contro uno specifico antigene tumorale che viene coniugato con un radioisotopo del [...] tecnezio ...
Leggi Tutto
psoralene
Farmaco, derivato furanico della cumarina, dotato di azione fotosensibilizzante e pigmentogena. Gli p. possono essere adoperati nella terapia della psoriasi in associazione ai raggi UVA (terapia [...] PUVA) ...
Leggi Tutto
sulfadossina
Farmaco antimalarico, appartenente alla classe dei sulfamidici che, usato in associazione con la pirimetamina, viene impiegato nella terapia e nella profilassi della malaria causata da Plasmodium [...] falciparum ...
Leggi Tutto
becaplermin
Farmaco per uso topico, sotto forma di gel, per la riparazione tissutale nei danni dermatologici cronici, spec. nel caso di ulcere diabetiche e di piaghe da decubito. ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...