trombolitico
Farmaco efficace per la trombolisi. Due sono essenzialmente i gruppi di farmaci t.: quelli enzimatici (streptochinasi, urochinasi) e gli attivatori del plasminogeno. ...
Leggi Tutto
antileprotico
Farmaco utilizzato nella terapia della lebbra. Sono a. alcuni chemioterapici, tra cui solfoni e derivati, e antibiotici, come streptomicina, isoniazide, rifampicina, clofazimina. ...
Leggi Tutto
praziquantel
Farmaco antiparassitario, usato in alcuni Paesi per la schistosomiasi umana, ma in Italia (2009) prescrivibile solo per uso veterinario (ovini, equini). ...
Leggi Tutto
citoprotezione
Capacità di un farmaco (detto citoprotettore) di proteggere una mucosa (gastrica, intestinale, ecc.) dall’azione lesiva di agenti farmacologici o ambientali. ...
Leggi Tutto
fosamprenavir
Farmaco antivirale usato nel trattamento dell’AIDS. È in realtà un profarmaco: si trasforma nella forma biologicamente attiva amprenavir nell’organismo. ...
Leggi Tutto
salicilammide
Farmaco antinfiammatorio dotato di proprietà analgesiche, meno irritante per la mucosa gastrica dell’acido acetilsalicilico; è usato come antipiretico e antireumatico. ...
Leggi Tutto
betametasone
Farmaco cortisonico di sintesi (9α-fluoro-16β-metilprednisolone); esplica una potente azione antiinfiammatoria (25 volte il cortisolo) e scarsa attività sodioritentiva. ...
Leggi Tutto
octocog alfa
Farmaco antiemofilico (fattore VIII della coagulazione), somministrato per la prevenzione e il trattamento delle emorragie nell’emofilia di tipo A. ...
Leggi Tutto
mercaptopurina
Farmaco antimitotico, usato nella terapia delle leucemia. La sua azione è dovuta all’inibizione della sintesi nucleotidica e degli acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
leflunomide
Farmaco dotato di azione antinfiammatoria, utilizzato nella terapia dell’artrite reumatoide e dell’artrite psoriasica. Agisce come immunosoppressore, con attività antiproliferativa. ...
Leggi Tutto
farmaco-
fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
farmaco
fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...