• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1304 risultati
Tutti i risultati [1304]
Medicina [328]
Farmacologia e terapia [119]
Biologia [97]
Patologia [68]
Chimica [63]
Biografie [55]
Industria [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [38]
Storia della medicina [36]
Temi generali [32]

bivalirudina

Dizionario di Medicina (2010)

bivalirudina Farmaco, inibitore diretto della trombina, ad azione anticoagulante, utilizzato nella terapia delle sindromi coronariche acute. ... Leggi Tutto

triazolam

Dizionario di Medicina (2010)

triazolam Farmaco del gruppo delle benzodiazepine, con spiccate proprietà ipnotiche, impiegato per i disturbi del sonno. ... Leggi Tutto
TAGS: BENZODIAZEPINE

cladribina

Dizionario di Medicina (2010)

cladribina Farmaco antitumorale ed immunosoppressore attivo nel trattamento della leucemia a cellule capellute (hairy cell leukemia). ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE

bortezomib

Dizionario di Medicina (2010)

bortezomib Farmaco, inibitore del proteasoma 26S, impiegato nel trattamento del mieloma multiplo e di alcuni linfomi. ... Leggi Tutto
TAGS: MIELOMA MULTIPLO – PROTEASOMA – LINFOMI – FARMACO

flufenazina

Dizionario di Medicina (2010)

flufenazina Farmaco del gruppo delle fenotiazine, che viene utilizzato in terapia come sedativo e ipotensivo. ... Leggi Tutto

efavirenz

Dizionario di Medicina (2010)

efavirenz Farmaco antiretrovirale, impiegato nell’infezione da HIV, analogo non nucleosidico, inibitore della trascrittasi inversa. ... Leggi Tutto

capreomicina

Dizionario di Medicina (2010)

capreomicina Farmaco utilizzato soprattutto nella terapia della tubercolosi. È un antibiotico prodotto da Streptomyces capreolus. ... Leggi Tutto

litio

Dizionario di Medicina (2010)

litio Farmaco attivo, sotto forma di carbonato, nel trattamento del disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, sindrome), nella depressione e in alcune forme di cefalea. La sua prerogativa farmacologica [...] neuronale. Nella terapia con il l., l’interruzione del farmaco, sia brusca sia graduale, causa recidive maniacali e rischio sua assunzione in terapia di mantenimento, anche senza altri farmaci, diminuisce drasticamente il numero delle recidive. Il l. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti

pioglitazone

Dizionario di Medicina (2010)

pioglitazone Farmaco appartenente alla famiglia dei tiazolidindioni e utilizzato nella terapia del diabete di tipo due. Normalmente, il p. viene somministrato in associazione con metformina e in alcuni [...] è espresso soprattutto dagli adipociti e sembra essenziale nella adipogenesi. In seguito a questo legame il complesso recettore-farmaco trasloca nella cellula e forma un complesso con un recettore dei retinoidi (il tipo X). Questo complesso si ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – TIAZOLIDINDIONI – LIPODISTROFIA – SULFANILUREA – CATABOLISMO

emtricitabina

Dizionario di Medicina (2010)

emtricitabina Farmaco, inibitore nucleosidico della transcrittasi inversa utilizzato nelle infezioni da HIV in associazione ad altri farmaci antiretrovirali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 131
Vocabolario
fàrmaco-
farmaco- fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
fàrmaco
farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali