RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] usate per studiare il ciclo di ossidoriduzione di alcuni farmaci e la perossidazione dei lipidi. Nonostante il loro basa sull'osservazione che la bleomicina, un antibiotico glicopeptidico antitumorale, degrada il DNA solo in presenza di sali del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che sarà denominato 'tassolo'), dotato di spiccata attività antitumorale. Il tassolo sarà prodotto per sintesi totale solamente nel Nobel 1980 per la chimica.
L'aciclovir: il primo farmaco per il trattamento delle infezioni da Herpes virus. Gertrude B ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] , creando per sintesi nuovi farmaci con attività potenziata e con sempre minore tossicità.
Una tecnica normalmente usata per l'analisi spettrale, e quindi applicata soprattutto nel caso di strutture complesse come gli antitumorali citati (v. fig. 1 ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , non sembra che questo rischio sussista. In attesa di farmaci efficaci o della messa a punto di un vaccino, vanno sessanta e fa parte dei prodotti elaborati per le terapie antitumorali. È un potente inibitore della transcriptasi inversa e svolge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] .
Approvato il Betaserone negli USA. È il primo farmaco, derivato dall'interferone, efficace contro la sclerosi multipla in organismi semplici permettono di provare molecole ad azione antitumorale. Leland H. Hartwell e i suoi collaboratori del ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] radiazioni invece sono stati utilizzati nella terapia antitumorale. Non usano radiazioni ionizzanti altri metodi di adoperati e un uso, anche se più limitato, viene fatto di farmaci d'origine minerale, con impiego di ferro, oro, piombo, argento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] del secolo scorso. Il programma del National Cancer Institute degli Stati Uniti per l'identificazione di farmaciantitumorali sottopone a screening migliaia di prodotti naturali e composti sintetici, per individuare i composti guida con particolari ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] quantità di citochine e per esprimere molecole ad attività antitumorale. In questo caso devono essere chiariti i meccanismi che proteina umana, l'α1-antitripsina, da utilizzare come farmaco per il trattamento dell'enfisema polmonare e della fibrosi ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] effetti tossici. Ciò è stato reso possibile da un'approfondita conoscenza del meccanismo d'azione dei farmaciantitumorali, dallo studio dei meccanismi della riproduzione cellulare, della carcinogenesi chimica e virale, della immunologia dei tumori ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] si possono esprimere anche processi biosintetici che restano silenti (criptici) in quello originale.
Farmaciantitumorali dalle piante
I primi antitumorali ricavati da piante superiori sono stati gli alcaloidi indolici vincristina e vinblastina (Tav ...
Leggi Tutto
farmaco intelligente
loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore delle cellule malate da tumori e leucemie...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...